Vive l'amour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento codice template film |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|didascalia = Una scena del film.
|titolo originale = 愛情萬歲
|Lingua originale = [[Cinese mandarino (varietà linguistica)|mandarino]]
|paese = [[Taiwan]]
|anno uscita = [[1994]]
Riga 9 ⟶ 10:
|genere = drammatico
|regista = [[Tsai Ming-liang]]
|soggetto = [[
|sceneggiatore = [[
|attori =
*[[Lee Kang-sheng]]: Hsiao-kang
*[[Yang Kuei-
*[[Lu Yi-ching]]: proprietaria della caffetteria
|produttore = [[Chung Hu-pin]], [[Hsu Li-kong]]
|fotografo = [[Liao Pen-jung]], [[Lin Ming-kuo]]
|montatore = [[Sung Shia-cheng]]
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo = [[Lee Pao-
|premi (campo da eliminare) = *[[51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]: [[Leone d'oro al miglior film]]
}}
Riga 26 ⟶ 29:
==Trama==
Ambientato in una [[Taipei]] contemporanea, la storia di tre solitudini parallele e divergenti, raccontata quasi senza dialoghi. La bella e non più giovane Mei
== Produzione ==
Secondo film di Tsai Ming-liang (dopo ''[[I ribelli del dio neon]]'', [[1992]]), film che cerca di cogliere emozioni impercettibili
== Note ==
| |||