Cosmopolitodus hastalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Classificazione: Correzione secondo le più recenti teorie del gruppo Carcharodon.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
 
==Classificazione==
Numerosissimi denti attribuiti al mako gigante sono stati rinvenuti in moltissimi giacimenti, in un orizzonte geologico particolarmente vasto. È possibile che questi denti appartengano a più specie di squali dalla dentatura simile. Studi effettuati nel [[1995]] da parte di Mikael Siverson hanno indotto a riconsiderare questa specie, che era stata attribuita al genere "Cosmopolitodus". EssaRitrovamenti nonrecenti sarebbepresso unil veroBacino di Pisco in Perù e propriopresso il fiume makoPotomac, masuggeriscono farebbeche partequesto disqualo unapparyltenga allo stesso genere (''CosmopolitodusCarcharodon'') ancestrale aldel grande squalo bianco. Una specie affine, ''I.di escheri'',cui èsarebbe stataun anch'essa descritta a questo genereprogenitore.
 
==Stile di vita==