Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
== Origine del termine robot ==
Il termine ''robot'' deriva
Anche se i robot di
Il termine "robotica" venne usato per la prima volta (su carta stampata) nel racconto di [[Isaac Asimov]] intitolato ''
L'idea di persone artificiali risale almeno all'antica leggenda di [[Cadmo]], che seppellì dei denti di [[drago]] che si trasformarono in soldati; e al mito di [[Pigamalione]], la cui statua di [[Galatea]] prese vita. Nella mitologia classica, il deforme dio del metallo ([[Vulcano (mitologia)|Vulcano]] o [[Hephaestus]]) creò dei servi meccanici, che andavano dalle intelligenti damigelle dorate a più utilitaristici tavoli a tre gambe che potevano spostarsi di loro volontà. La leggenda ebraica ci parla del [[golem]], una statua di argilla, animata dalla magia [[cabalismo|cabalistica]]. Nell'estremo nord canadese e nella [[Groenlandia]] occidentale, le leggende [[Inuit]] raccontano di Tupilaq (o Tupilak), che può essere creato da uno stregone per dare la caccia e uccidere un nemico. Usare un Tupilaq per questo scopo può essere un'arma a doppio taglio, in quanto una vittima abbastanza ferrata in stregoneria può fermare un Tupilaq e "riprogrammarlo" per cercare e distruggere il suo creatore.
Riga 24:
Il primo progetto documentato di un robot umanoide venne fatto da [[Leonardo da Vinci]] attorno al [[1495]]. Degli appunti di Da Vinci, riscoperti negli [[anni 1950|anni '50]], contengono disegni dettagliati per un [[cavaliere]] meccanico, che era apparentemente in grado di alzarsi in piedi, agitare le braccia e muovere testa e mascella. Il progetto era probabilmente basato sulle sue ricerche anatomiche registrate nell ''[[Uomo di Vitruvio]]''. Non si sa se tentò o meno di costruire il robot (vedi: [[Robot di Leonardo]]).
Il primo robot funzionante conosciuto venne creato nel [[1738]] da [[Jacques de Vaucanson]], che fabbricò un androide che suonava il [[flauto]], così come un'anatra meccanica che, secondo le testimonianze, mangiava e defecava. Nel racconto breve di E.T.A. Hoffmann ''L'uomo di sabbia'' ([[1817]]) compariva una donna meccanica a forma di bambola, e in
Una volta che la tecnologia avanzò al punto che la gente intravedeva delle creature meccaniche come qualcosa più che dei giocattoli, la risposta letteraria al concetto di robot riflettè le
== Uso contemporaneo dei robot ==
|