24 Ore di Le Mans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data |
|||
Riga 180:
{{vedi anche|24 Ore di Le Mans 1987}}
A differenza delle edizioni precedenti, risoltesi in una contesa tra la squadra ufficiale [[Porsche]] e le sue squadre clienti, per l'edizione del 1987 si presenta al via un parco vetture più variegato<ref name=sportcars>{{cita web|url=http://www.sportscars.tv/Newfiles/lemans87.html|titolo=LE MANS 24 HOURS 1987 - LAST FLING|editore=www.sportscars.tv|accesso=12 febbraio 2011}}</ref>, con in evidenza la [[Jaguar]], che con la sua [[Jaguar XJR-8|XJR-8]] aveva colto la vittoria nelle prime quattro gare del [[Campionato del mondo sportprototipi|mondiale Endurance]]<ref>{{cita web|url=http://wspr-racing.com/wspr/results/wscc/ms1987.html|titolo=Risultati Campionato mondiale Endurance 1987|editore=wspr-racing.com|accesso=12 febbraio 2011}}</ref>. Quell'anno venne introdotta la ''chicane Dunlop'', che ridusse la velocità di percorrenza della prima curva del tracciato da circa 260 km/h a 160 km/h<ref>{{cita web|url=http://www.les24heures.fr/index.php/1987/236-1987-circuit/533-1987-circuit-n9|titolo=il Circuito dal 1987 al 1989|editore=www.les24heures.fr|accesso=14
{{vedi anche|24 Ore di Le Mans 1988}}
|