Progetto:Teatro/Cassetto utenti interessati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Elepeps1 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.95.19.72 |
|||
Riga 54:
<!-- ------------------------------------------------------------ -->
<!-- Utente. Fabrizio Rendina. La filosofia ha sviluppato l'idea di Artaud riferendola non solo al teatro, ma in genere a qualsiasi "parola" che sempre naconde in sè un riferimento alla "crudeltà". Infatti la parola rompe, quando è autentica, lo schema abitudinario del signicato per aprirsi alla vita, alla sua imprevedibilità. La parola è pertanto la "messa in scena" di tale catastrofe nei confronti del quietismo quotidiano. Tale valenza catastrofica è ancora più evidente nell'opera d'arte che indica una vibrazione "e statica" di tale rottura. SCRIVI QUI SOPRA -->
<!-- ------------------------------------------------------------ -->
}}
| |||