3º Reggimento elicotteri per operazioni speciali "Aldebaran": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 110:
I candidati al reparto vengono scelti attraverso un iter selettivo e un ciclo addestrativo presso il Centro Addestrativo dell'AVES, attualmente in ridefinizione da parte dello Stato Maggiore dell'Esercito.
 
UnaLe voltapreselezioni presentatafisiche laconsistono domanda,in siuna attendeserie di essere chiamati per le preselezioni fisiche, che consistono nelle seguenti prove valide per l'accesso ai reparti: [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]], [[185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore"]], [[4º Reggimento alpini paracadutisti "Monte Cervino"]], e 3° REOS "Aldebaran":.
I requisiti per presentare la domanda sono:
* non aver riportato alcuna condanna per delitti colposi e non colposi;
* non essere stato ammesso a riti alternativi per delitto colposo o non colposo, o sottoposto a misure di prevenzione;
* non essere stato mai sottoposto a sanzione disciplinare di Stato;
* aver riportato in sede di valutazione caratteristica, negli ultimi due anni, non inferiori a "superiori alla media" o equivalenti (avere un ottimo stato di servizio);
* non aver già frequentato corsi di formazione FS/FOS con esito negativo (a meno che la dimissione/rinuncia sia stata originata per motivi di salute);
* non essere stato soggetto della revoca del brevetto di "paracadutista militare" (per chi ne è in possesso);
 
Una volta presentata la domanda, si attende di essere chiamati per le preselezioni fisiche, che consistono nelle seguenti prove valide per l'accesso ai reparti: [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]], [[185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore"]], [[4º Reggimento alpini paracadutisti "Monte Cervino"]], e 3° REOS "Aldebaran":
 
* 10 trazioni alla sbarra in un minuto
* 40 piegamenti addominali in un minuto
* 30 piegamenti sulle braccia (flessioni) in un minuto
* 10 trazioni in un minuto alle parallele
* salita della fune 6 metri
* 1,5 km in 6 minuti
* 7 km in 45 minuti in mimetica e scarponi.
 
[[File:Italian Army Boeing (Elicotteri Meridionali) CH-47C Chinook (219) Bidini-1.jpg|thumb|Un Boeing CH-47C ''Chinook'', in dotazione al reparto.]]
Chi supera le pre-selezioni fisiche è chiamato a frequentare il tirocinio di selezione, seconda fase dell'iter selettivo.
 
IlSegue il tirocinio di selezione, della durata di due settimane, mira ad accertare non solo le caratteristiche psicofisiche e la resistenza fisica e mentale allo sforzo prolungato del candidato, ma anche le sue qualità morali e caratteriali, le motivazioni profonde che lo spingono ad affrontare pericoli e disagi e la loro capacità di reagire con calma e lucidità alle difficoltà, anche in presenza di forti fattori di stress, e a dare comunque il massimo di sé. Per effettuare questi accertamenti i candidati sono mantenuti, sin dai primi giorni, sotto costante pressione fisica e mentale, privazione del sonno, accumulo progressivo di stanchezza e stress, che dovranno imparare a sopportare e a gestire nel corso della selezione, senza avere reali possibilità di recupero, subendo una costante alterazione dei cicli naturali di attività e riposo.
 
Per tutto il periodo, i candidati sono mantenuti all'interno delle strutture militari, non possono fruire della libera uscita né raggiungere familiari ed amici. Sono isolati con se stessi, ed ogni attività è regolata dagli istruttori, che alternano gradualmente gli orari e la durata dei periodi di riposo, in modo da provocare vere e proprie crisi di sonno. Tutte le prove fisiche, come le marce zavorrate, sono alternate da periodi d'addestramento al combattimento, lavori tattici, test fisici e di cultura generale e tecnico-professionale, durante i quali si deve dimostrare lucidità, capacità operative, resistenza mentale e ferrea volontà di non cedere alla stanchezza. Sono frequenti le esercitazione continue, che coprono almeno parzialmente l'arco notturno, ed ai candidati sono date poche possibilità di recuperare il sonno perduto.
 
Questo secondo ciclo selettivo di due settimane include prove quali:
 
* 5 marce zavorrate a tempo, in uniforme da combattimento e zaino di 20 kg senza arma, su itinerari di difficoltà, dislivello e distanza variabile da 10 e 30 km: 10 km in piano da concludersi nel tempo massimo di un'ora e 16 minuti, 15 km su terreno vario e dislivello di 300 metri in due ore e 10 minuti, 21 km con forte dislivello di 900 metri in tre ore e 15 minuti, marcia di resistenza di 30 km in quattro ore e 28 minuti, marcia notturna in terreno accidentato, molto impegnativo, di 12 km.
* prove d'ardimento, presso il complesso "Lustrissimi" di Livorno, che prevedono il superamento di percorsi di guerra, ostacoli aerei e ponti di corda, per accertare le doti di coraggio, coordinazione e velocità.
* test d'acquaticità ed anfibia, alla Base a Mare, nuoto di superficie e voga. Inoltre altri test di varia natura, che includono, tra l'altro, il completamento di percorsi sotterranei per l'accertamento delle proprie capacità d'autocontrollo in situazioni ed ambienti claustrofobici.
[[File:NH90 EI.jpg|miniatura|Un UH-90A, in dotazione al reparto.]]
Chi supera la preselezione all'idoneità fisica ed il tirocinio, viene ammesso alla frequenza del corso ''operatore basico operazioni speciali'' (OBOS).
Molti di questi esercizi vengono variati ad ogni corso, per evitare di far conoscere in anticipo ai candidati i particolari della selezione ed impedire che possano prevedere ciò che li attende per impedire loro di limitarsi al risultato minimo anche se sufficiente, e permette agli istruttori di valutare meglio le reali doti caratteriali dei candidati.
 
Questa selezione iniziale determina una prima sostanziale "scrematura" dei partecipanti, anche se si cerca di far concludere le due settimane di tirocinio a tutti gli allievi, indipendentemente dall'esito finale, in quanto la permanenza al RAFOS (Reparto addestramento forze operazioni speciali) rappresenta comunque un'eccellente occasione di arricchimento professionale. Il personale ritenuto non idoneo ritorna ai reparti d'appartenenza, senza che alcuna annotazione negativa accompagni il loro curriculum individuale. Solo chi supera con successo entrambe le fasi della selezione, la preselezione all'idoneità fisica ed il tirocinio, viene invece ammesso alla frequenza del corso ''operatore basico operazioni speciali'' (OBOS).
 
=== Corso OBOS ===
 
Chi supera entrambe le due fasi di selezione (preselezione di idoneità fisica e tirocinio di selezione) viene ammesso alIl Corso Basico per Operatori Speciali (OBOS) è organizzato presso il RAFOS (Reparto addestramento forze operazioni speciali) del [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]], per i mitraglieri di bordo, e presso il nucleo FS/FOS del 3° REOS per i piloti e i tecnici operatori di bordo. Il RAFOS tiene 4 corsi OBOS all'anno, e per ogni corso ammette circa 25 allievi, tra aspiranti incursori, ranger, acquisitori, e operatori del REOS. Il corso dura 31 settimane più 2 settimane di esercitazioni ed esami finali, e attualmente è così ripartito:
 
* 4 settimane dedicate al conseguimento del brevetto di paracadutismo con la fune di vincolo, per chi non è ancora titolare, presso il CAPAR di [[Pisa]].
* 8 settimane dedicate alla formazione teorico pratica sulla topografia, le marce topografiche, l'apprendimento delle tecniche di orientamento e di navigazione terrestre.
* 15 settimane sulle procedure tecnico tattiche (PTT) delle Forze per operazioni speciali (FOS). La fase PTT per FOS costituisce il cuore della formazione OBOS ed è destinata all'addestramento individuale e di nucleo al combattimento e all'apprendimento delle tattiche e procedure operative standard delle minori unità FOS. Vengono curati nel dettaglio tutti gli aspetti relativi all'uso appropriato dell'equipaggiamento, le tecniche di mascheramento, mimetizzazione, movimento tattico, superamento ostacoli e mobilità verticale. Sono acquisiti i necessari automatismi nella predisposizione delle soste, dei bivacchi, nelle procedure di riordinamento e di reazione automatica immediata in caso di compromissione. Tre settimane sono dedicate alla ricerca, acquisizione e sorveglianza degli obiettivi, due invece alle azioni dirette su obiettivi tattici. Si prosegue con tattiche di combattimento e pattugliamento in ambiente urbano, predisposizione di zone di atterraggio elicotteri e tecniche di ricerca ed inganno.
* 4 settimane di addestramenti tecnici specifici: sulle trasmissioni, una settimana sulle procedure di pronto soccorso e medicina tattica, e la frequenza di un corso che ricalca il BLS ([[Basic Life Support]]) statunitense, che risente delle restrizioni vigenti in Italia, su come intervenire tempestivamente in caso di ferite d'arma da fuoco, sulle manovre salvavita e sulle procedure di rianimazione cardiopolmonare, approfondimenti su armi e tiro (diurno e notturno) e pianificazioni delle operazioni militari.
* 2 settimane conclusive con una esercitazione continuativa ed esami finali.
 
Tale corso, dopo il tirocinio di selezione, può essere tentato solo una volta.
 
=== Corso di specializzazione ===