Microsoft Flight Simulator X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
fix vari -elenco aeromobili
Riga 3:
|nomegioco=Microsoft Flight Simulator X
|immagine = PMDG 747-400X.png
|didascalia = Un [[Boeing 747#747-400|Boeing 747-400]] in gioco
|sviluppo=Microsoft Games Studios
|pubblicazione=2006
Riga 13:
|piattaforma= [[Microsoft Windows]]
|distribuzionedigitale=
| requisiti =
|età=Tutte
'''{{Requisiti minimi'''videogioco
| titolo = Requisiti minimi
*| '''''Sistemaso Operativo= : '''Windows 7, Windows Vista, Windows Xp (Service Pack 2)''
| cpu = minimo 1 GHz
*| '''''Memoriaram RAM:= '''''<nowiki/>''minimo''' '''256 MB per Windows Xp, 512 per Windows Vista e Windows 7''
*| '''''Schedavideo Video:= '''''<nowiki/>''Scheda video compatibile con DirectX 9.0, 32 MB di RAM Video e supporto per effetti di illuminazione e di trasformazione hardware ''
*| '''''Hardhd Disk:= '''minimo 14 GB liberi''
}}
{{Requisiti videogioco
'''| titolo = Requisiti consigliati'''
*| '''''Sistemaso Operativo:= '''''<nowiki/>''Windows 7, Windows Vista, Windows Xp (Service Pack 2)''
| cpu = minimo 2 GHz
| ram = minimo 1 GB
*| '''''Schedavideo Video:= '''''<nowiki/>''Scheda Video compatibile DirectX 9.0 o successiva con minimo 128 MB di RAM Video e Shader Model 1.1 o versione successiva''
| hd = minimo 14 GB liberi
}}
|età=Tutte (per la modalità offline)
|periferiche=Joystick, Pedaliere, Homecockpits, Throttle
|preceduto= Microsoft Flight Simulator 9 FS9
Riga 20 ⟶ 37:
 
'''''Microsoft Flight Simulator X''''' (detto anche '''FSX''' o '''FS10''') costituisce il decimo capitolo della serie ''[[Microsoft Flight Simulator]]''. Il gioco è venduto in 4 edizioni: ''Standard'', ''Professional'', ''Gold'' e ''Steam''. La versione Professional (chiamata anche Deluxe all'estero), rispetto a quella Standard, comprende molte più cose, tra queste spiccano 6 nuovi aerei, più missioni e il ruolo di controllore del traffico aereo nelle sessioni in rete. La Gold, invece, comprende tutti gli oggetti presenti nell'edizione Professional e nell'estensione ''Microsoft Flight Simulator X Acceleration''. Il 18 dicembre 2014 Flight Simulator X esce anche su [[steam (informatica)|Steam]] grazie a Dovetail Games, con il nome ''Microsoft Flight Simulator X: Steam Edition''.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dovetailgames.com/news/2014/dec/9/dovetail-games-clears-microsoft-flight-simulator-x-steam-edition-for-takeoff-on-december-18|titolo = DOVETAIL GAMES CLEARS MICROSOFT FLIGHT SIMULATOR X: STEAM EDITION FOR TAKEOFF ON DECEMBER 18|accesso = |data = }}</ref>
 
== Specifiche Hardware ==
 
'''Requisiti minimi'''
* '''''Sistema Operativo : '''Windows 7, Windows Vista, Windows Xp (Service Pack 2)''
* '''''Processore: '''''<nowiki/>''minimo''' '''1 GHz''
* '''''Memoria RAM: '''''<nowiki/>''minimo''' '''256 MB per Windows Xp, 512 per Windows Vista e Windows 7''
* '''''Hard Disk: '''''<nowiki/>''minimo 14 GB liberi''
* '''''Scheda Video: '''''<nowiki/>''Scheda video compatibile con DirectX 9.0, 32 MB di RAM Video e supporto per effetti di illuminazione e di trasformazione hardware ''
* '''''Unità DVD: '''''minimo''''' '''''<nowiki/>''Velocità x32 ''
* '''''Suono: '''''<nowiki/>''Scheda audio, Altoparlanti o Cuffie''
* '''''Dispositivo di puntamento: '''''<nowiki/>''Tastiera e Mouse o periferica di gioco compatibile (Joystick e Controller Xbox 360 per Windows)''
* '''''Connessione a Internet: '''''<nowiki/>''Scheda di rete per il gioco multiplayer LAN e accesso internet a banda larga per il gioco multiplayer di Windows LIVE.''
'''Requisiti consigliati'''
* '''''Sistema Operativo: '''''<nowiki/>''Windows 7, Windows Vista, Windows Xp (Service Pack 2)''
* '''''Processore: '''''<nowiki/>''minimo 2 GHz''
* '''''Memoria RAM: '''''<nowiki/>''minimo 1 GB''
* '''''Hard Disk: '''minimo 14 GB liberi''
* '''''Scheda Video: '''''<nowiki/>''Scheda Video compatibile DirectX 9.0 o successiva con minimo 128 MB di RAM Video e Shader Model 1.1 o versione successiva''
* '''''Unità DVD: '''''<nowiki/>''minimo Velocità x32''
* '''''Suono: '''''<nowiki/>''Scheda audio, Altoparlanti o ''Cuffie
* '''''Dispositivo di puntamento: '''''<nowiki/>''Tastiera e Mouse o periferica di gioco compatibile (Joystick o Controller Xbox 360 per Windows)''
* '''''Connessione a Internet: '''''<nowiki/>''Scheda di rete per il gioco multiplayer LAN e accesso internet a banda larga per il gioco multiplayer di Windows LIVE.''
 
== Modalità di Gioco ==
 
=== Volo Libero ===
Questa è forse la modalità più celebre di tutta la serie, ovvero quella che permette all'utente di creare un volo personalizzato potendo scegliere la data, l'ora, il luogo di partenza e il luogo d'arrivo (potendo, quindi, creare un piano di volo VFR o IFR) le condizioni atmosferiche e l'aeromobile, nonché includere anche guasti o modificare il carburante e il carico dello stesso. Il meteo può essere selezionato tra le varie opzioni oppure personalizzato a piacimento, il quale può variare da regione a regione o scaricando i dati meteo reali con la possibilità di aggiornarli ogni 15 minuti o lasciarli statici.
 
Per quanto riguarda gli aeromobili, la versione base del gioco comprende:
* [[Airbus A321]]
* [[Air Creation GT|Air Creation 582-SL Trike Ultralight]]
* [[AgustaWestland AW101|AgustaWestland EH101]] ''(solo con FSX Acceleration)''
* [[Beechcraft Baron|Beechcraft Baron 58]]
* [[Beechcraft Baron|Beechcraft Baron 58 G1000]] ''(solo versione Professional)''
* [[Beechcraft King Air 350]]
* [[Bell 206|Bell 206B JetRanger]]
* [[Boeing 737-800]]
* [[Boeing 747-400]]
* [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|Boeing F/A 18]] ''(solo con FSX Acceleration)''
* [[Bombardier CRJ Series|Bombardier CRJ 700]]
* [[Learjet 45|Bombardier Learjet LJ-45]]
* [[Cessna 208 Caravan|Cessna 208-B Grand Caravan]]
* [[Cessna 172|Cessna 172SP Skyhawk]]
* [[Cessna 172|Cessna 172SP Skyhawk G1000]] ''(solo versione Professional)''
* [[De Havilland Canada DHC-2 Beaver|De Havilland DHC-2 Beaver floatplane]]
* [[DG Flugzeugbau DG-800]] S
* [[Douglas DC-3]]
* [[Extra 300|Extra 300S]]
* [[Grumman Goose|Grumman Goose G21A]] ''(solo versione Professional)''
* [[Maule Orion|Maule Orion M-7-260C]] ''(solo versione Professional)''
* [[Maule Orion M-7-260C]] con gli sci ''(solo versione Professional)''
* [[Money M-20|Money M-20-M Bravo]]
* [[Money M-20-M Bravo G1000]] ''(solo versione Professional)''
* [[North American P-51 Mustang|North American P-51D]] ''(solo con FSX Acceleration)''
* [[Piper J-3C-65 Cub]]
* [[Robinson R22 Beta|Robinson R22 Beta II]]
 
Comprando espansioni si possono aggiungere anche altri aerei civili e militari.
 
=== Missioni ===
Il gioco, oltre alla possibilità di svolgere voli liberi, offre anche quella di poter eseguire missioni con obbiettivi prefissati. Le missioni sono più di 30 nella versione Standard, mentre superano le 50 in quella Professional. Le missioni vanno dalle esercitazioni, a quelle dove si dovrà effettuare un atterraggio d'emergenza, a quelle riguardanti gare e molte altre le quali presentano dialoghi in cabina col co-pilota preregistrati. Durante la missione, se l'opzione è attivata, si possono apportare delle modifiche alla stessa le quali possono comprendere una modifica delle condizioni meteo, del luogo e molto altro, ma così facendo, dopo il completamento di quest'ultima non si otterrà alcuna ricompensa.
 
=== Centro di addestramento ===
Pur non essendo una vera e propria modalità di gioco, il centro di addestramento permette all'utente di acquisire nozioni sul gioco le quali possono toccare vari campi come, ad esempio, la configurazione grafica, le visuali oppure informazioni riguardanti gli aeromobili. Nella sezione sono, inoltre, presenti alcune lezioni di volo tenute dall'istruttore [[Rod Machado]] con tanto di appunti da studiare che consentono all'utente di imparare le nozioni base del volo.
=== Sessioni Online ===
Si può volare con altri piloti utilizzando una VPN o i ben più famosi network [[International Virtual Aviation Organization|IVAO]] e [[VATSIM]]. In entrambi si può far carriera superando esami. Numerose VA (Compagnie Virtuali) permettono di svolgere il lavoro di un pilota di linea. In molte di queste si può volare online utilizzando i networks già descritti.
 
== Modalità di gioco ==
Riga 104 ⟶ 54:
* Vista dall'esterno ''(Selezionabile di default col tasto F11)''
La visuale si può, però, personalizzare in base alle esigenze dell'utente modificando, ad esempio, l'altezza della stessa oppure ruotando la telecamera nella direzione voluta.
== Note ==
 
=== Volo Liberolibero ===
Questa è forse laLa modalità più celebre di tutta la serie, ovvero quellavolo chelibero permette all'utente di creare un volo personalizzato potendo scegliere la data, l'ora, il luogo di partenza e il luogo d'arrivo (potendo, quindi, creare un piano di volo VFR o IFR) le condizioni atmosferiche e l'aeromobile, nonché includere anche guasti o modificare il carburante e il carico dello stesso. Il meteo può essere selezionato tra le varie opzioni oppure personalizzato a piacimento, il quale può variare da regione a regione o scaricando i dati meteo reali con la possibilità di aggiornarli ogni 15 minuti o lasciarli statici.
 
=== Missioni ===
Il gioco, oltre alla possibilità di svolgere voli liberi, offre anche quella di poter eseguire missioni con obbiettivi prefissati. Le missioni sono più di 30 nella versione Standard, mentre superano le 50 in quella Professional. Le missioni vanno dalle esercitazioni, a quelle dove si dovrà effettuare un atterraggio d'emergenza, a quelle riguardanti gare e molte altre le quali presentano dialoghi in cabina col co-pilota preregistrati. Durante la missione, se l'opzione è attivata, si possono apportare delle modifiche alla stessa le quali possono comprendere una modifica delle condizioni meteo, del luogo e molto altro, ma così facendo, dopo il completamento di quest'ultima non si otterrà alcuna ricompensa.
 
=== Centro di addestramento ===
Pur non essendo una vera e propria modalità di gioco, il centro di addestramento permette all'utente di acquisire nozioni sul gioco le quali possono toccare vari campi come, ad esempio, la configurazione grafica, le visuali oppure informazioni riguardanti gli aeromobili. Nella sezione sono, inoltre, presenti alcune lezioni di volo tenute dall'istruttore [[Rod Machado]] con tanto di appunti da studiare che consentono all'utente di imparare le nozioni base del volo.
 
=== Sessioni Online ===
Si può volare con altri piloti utilizzando una VPN o i ben più famosi network [[International Virtual Aviation Organization|IVAO]] e [[VATSIM]]. In entrambi si può far carriera superando esami. Numerose VA (Compagnie Virtuali) permettono di svolgere il lavoro di un pilota di linea. In molte di queste si può volare online utilizzando i networks già descritti.
 
== Note ==
<references/>