Stadio Paolo Mazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|annoapertura = [[1928]]
|proprietario = [[Ferrara|Comune di Ferrara]] [[File:Ferrara-Stemma.png|15px]]
|usufruttuario = {{Calcio SPAL}} (1928-<ref>{{cita web |url=http://lanuovaferrarawww.gelocalspalferrara.it/sport/2016/04/19/news/iltempio-mazzadel-rinascecalcio-lferrarese-avventuracompie-di88-uno-stadio-glorioso-1.13325953anni/|Latitolo=Il Nuovatempio Ferraradel calcio ferrarese compie oggi 88 anni|data=20 settembre 2016}}</ref>)<br/ >{{Calcio Giacomense}} (2008-2009)
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 105 x 65 m
Riga 25:
|ingegnere =
|costruttore =
|ristrutturazione = 1951, 1988, 2017
|costi di ricostruzione =
}}
 
Lo '''stadio Paolo Mazza''' è un impianto [[calcio (sport)|calcistico]] di [[Ferrara]].
In funzione dal [[1928]], ospita le partite interne della [[SocietàS.P.A.L. Polisportiva Ars et Labor 19072013|SPAL]] eed dalha ospitato tra il [[2008]] ale il [[2009]] ha ospitato gare anche della [[Associazione Calcio Giacomense|Giacomense]], che però lo ha poisuccessivamente abbandonatosi perè trasferirsitrasferita a [[Portomaggiore]].
 
==Storia==
[[File:Ferrara Campo Sportivo Comunale.jpg|thumb|left|Il campo sportivo comunale inaugurato il 20 settembre 1928]]
Lo stadio intitolato a [[Paolo Mazza]], è il quinto [[impianto sportivo|impianto]] italiano più vecchio ancora in funzione. Esso fu inaugurato nel 1928 con una partita amichevole giocata tra la [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] ed il [[{{Calcio Modena Calcio|Modena]]N}}<ref>{{cita web |url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=260&p=4#page/4/mode/1up|editore=[[Il Littoriale]]|titolo=Littoriale, Il 1928 - II - Fascicolo: 228|data=18-09- settembre 1928}}</ref>. La capienza iniziale si aggirava attorno ai {{formatnum:4000}} posti ed il pubblico era ospitato in [[Parterre (Stadio)|parterre]] e su di una [[Tribunatribuna]] in cemento.
 
Superato il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] lo stadio venne ampliato nel [[1951]] ad una capienza di circa {{formatnum:25000}} posti. Negli anni successivi tutti i settori vennero ristrutturati: prima la nuova Tribuna coperta, poiil lanuovo curvaimpianto ovestvenne cheinaugurato fuin ampliataoccasione eddella anch'essa coperta, infine la [[gradinata]], secondo la configurazione attuale che prevede una capienza dipartita SPAL-{{formatnum:19000Calcio Torino|N}} posti(1-1). Successivamente, venne tolto il "curvino" est, settore riservato ai tifosi ospiti di fronte alla curva ovest spostatandolo in una parte della gradinata e diminuendo la capienza ad 8.500 posti.
 
Negli anni successivi tutti i settori vennero ristrutturati: prima la nuova tribuna coperta, poi la curva ovest che fu ampliata (ed anch'essa coperta nel 1988), la [[gradinata]] scoperta ed infine la curva est, secondo una configurazione che prevedeva una capienza di circa {{formatnum:22000}} posti.
Dopo un mese e mezzo dalla morte di Paolo Mazza, l'Amministrazione Comunale di Ferrara gli ha intitolato lo Stadio Comunale, l'inaugurazione è avvenuta il 14 febbraio 1982, prima della partita Spal-Lazio (2-2).
 
Nel 2005 venne tolto il "curvino" est, settore riservato ai tifosi ospiti di fronte alla curva ovest spostandolo in una parte della gradinata e viene limitata la capienza per rientrare negli odierni parametri di sicurezza, portando la capacità di pubblico a {{formatnum:7500}} posti.
Il 6 luglio [[2013]] vi si è giocato l'[[Superbowl italiano|Italian Superbowl]] [[Italian Football League 2013|XXXIII]], seguito, esattamente un anno dopo, dall'[[Superbowl italiano|Italian Superbowl]] [[Prima Divisione IFL 2014|XXXIV]].
 
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|left|Lo stadio Mazza negli anni novanta]]
Nell'estate del 2016, per via della promozione in Serie B della SPAL, lo stadio subisce una ristrutturazione parziale con l'introduzione dei tornelli, l'abbattimento del parterre nella Tribuna, l'allargamento del campo, la costruzione di nuove panchine e di un nuovo ingresso dei giocatori. La ristrutturazione permette al "Paolo Mazza" di passare dalle 7499 unità alle attuali 8500, così distribuiti:
Dopo un mese e mezzo dalla morte di Paolo Mazza, l'Amministrazione Comunale di Ferrara gli ha intitolato lo Stadio Comunale,: l'inaugurazione è avvenuta il 14 febbraio 1982, prima della partita Spal-{{Calcio Lazio|N}} (2-2).
 
Il 6 luglio [[2013]] vi si è giocato l'[[Superbowl italiano|Italian Superbowl]] [[Italian Football League 2013|XXXIII]], seguito, esattamente un anno dopo, dall'[[Superbowl italiano|Italian Superbowl]] [[Prima Divisione IFL 2014|XXXIV]].
- tribuna: 3716;
 
- curva ovest: 3584;
 
Nell'estate del 2016, per via della promozione in Serie B della SPAL, lo stadio subisce una ristrutturazione parziale con l'introduzione dei tornelli, l'abbattimento del parterre nella Tribunatribuna, l'allargamento del campo, la costruzione di nuove panchine e di un nuovo ingresso dei giocatori. La ristrutturazione permette al "Paolo Mazza" di passare dalle 74997500 unità alle attualia 8500, così distribuiti:.
- settore ospiti (lato est dei distinti): 1200.
 
Il 3 aprile 2017, è stato presentato il nuovo piano di ristrutturazione che porterà lo stadio a superare{{formatnum:12348}} leposti dodicimila (12348)a presenzesedere con la costruzione di un nuovo settore ospiti (Curvacurva Estest) dacon capienza a {{formatnum:1508)}}, la ristrutturazione e la riapertura ai soli tifosi locali della Gradinatagradinata Nordnord ({{formatnum:3480}} posti), il potenziamento della videosorveglianza con rimozione della barriere della stessa Gradinata Nordgradinata e l'aggiunta di tornelli in ingresso dei due nuovi settori insieme ad altre migliorie dei servizi igienici e di ristoro. Infine, verrà creato un nuovo parcheggio per atleti, società ed arbitri recuperando lo spazio in angolo tra Via Montegrappa e Corso Piave.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/05/22/restyling-stadio-spal-paolo-mazza-ferrara/|titolo=Spal, con il ritorno in Serie A arriva il restyling dello stadio Paolo Mazza|data=22 maggio 2017}}</ref>
 
Nella stessa data, è stato anche presentato il possibile progetto di ampliamento per la stagione 2018-2019 che porterebbe la capienza complessiva a 16mila posti a sedere.<ref>http://www.cronacacomune.it/notizie/30683/presentazione-dei-lavori-allo-stadio-comunale-paolo-mazza.html?q=Spal&area=&etichette=&start_date=12-10-2016&end_date=10-04-2017&order_by=&p=1</ref>
 
==Partite calcistiche internazionali disputate al Paolo Mazza==
Riga 222 ⟶ 221:
 
==Galleria d'immagini==
 
<gallery mode="packed">
Image:Ferrara - Stadio Paolo Mazza - Curva Ovest1.jpg|Curva ovest
Image:Ferrara - Stadio Paolo Mazza - Gradinata.jpg|Gradinata
Image:Ferrara Stadio Paolo Mazza - Tribuna.JPG|Tribuna
Image:Ferrara Stadio Paolo Mazza - ingresso curva ovest.JPG|Ingresso curva ovest
Image:Ferrara - Stadio Paolo Mazza - Lapide dedicata a Paolo Mazza.JPG|Lapide dedicata a [[Paolo Mazza]]
Image:Ferrara Stadio Paolo Mazza - ingresso curva ovest.JPG|esternoIngresso curva ovest
Image:Ferrara Stadio Paolo Mazza - settore ospiti1.JPG|SettoreEsterno curva ospitiovest
Image:Ferrara Stadio Paolo Mazza - settore ospiti2ospiti1.JPG|SettoreEsterno ettore ospiti
Image:Ferrara - Stadio Paolo Mazza - settore ospiti3.JPG|Settore ospiti
</gallery>