Pagine bianche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
A novembre 2016, il presidente dell'AGCOM, al fine di aumentarne l'efficacia, ha proposto l'estensione del Registro delle Opposizioni anche alle numerazioni mobili e l'istituzione di un portale telematico per gestire congiuntamente tutti i consensi commerciali rilasciati.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44342_telemarketing-selvaggio-cardani-stop-anche-alle-chiamate-su-cellulare.htm|titolo=Telemarketing selvaggio, Cardani: "Stop anche alle chiamate su cellulare"|sito=www.corrierecomunicazioni.it|lingua=it|accesso=2017-01-27}}</ref>
 
Ad inizio 2017 in Commissione Lavori pubblici del Senato è stata votata una norma presentata da [[Marco Filippi]] che prevede, mediante l'iscrizione al Registro delle Opposizioni, la revoca di tutti i consensi precedentemente espressi, rilasciati sia in maniera consapevole che inconsapevole.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2017/05/31/news/ecco-la-norma-che-cancella-ogni-consenso-alle-chiamate-1.15422285|titolo=Telefonate moleste, ecco la norma che cancella ogni consenso alle chiamate - Toscana - Il Tirreno|pubblicazione=Il Tirreno|data=2017-05-31|accesso=2017-06-25}}</ref>
 
== Note ==