Osvaldo Coluccino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Le sue musiche sono state eseguite in alcuni dei principali festival, a cura di prestigiosi solisti, direttori, orchestre ed ensembles fra i quali [[Ensemble Recherche]] e [[Nieuw Ensemble]], e sono state trasmesse dalle radio nazionali di diversi Paesi, come [[Südwestrundfunk|SWR]], [[Radio France]] [[France Musique]], [[ORF]], [[RAI]] [[Radio3]], BR-Klassik, Concertzender, [[RTBF]] Musiq 3, RTP Antena 2, RAI Filodiffusione, [[Radio Vaticana]]. Ha ricevuto commissioni fra gli altri da Gran [[Teatro La Fenice]] di Venezia, [[Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI]], [[Biennale di Venezia]], Milano Musica, Compagnia per la Musica in Roma e altri. Storici della musica e musicologi come Angela Ida De Benedictis, Angelo Foletto, Mario Messinis, Luigi Pestalozza e Paolo Petazzi hanno scritto della sua musica. Etichette discografiche internazionali hanno rilasciato alcuni dischi, mentre alcune partiture sono pubblicate dalle edizioni RAI Trade.
Ha svolto un'intensa attività di poeta dal 1986 al 2003. I suoi testi sono stati pubblicati in libri monografici, su prestigiose riviste letterarie e su alcune antologie. Maestri della critica del Novecento, come Stefano Agosti, Giuliano Gramigna, Giorgio Luzzi, Gilberto Isella e altri ne hanno scritto.
|