Symbian OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Touchscreen
Riga 44:
*[[Serie 80|Nokia Serie 80]]: usata dai "communicator" di [[Nokia]] (tranne l'[[Nokia E90 Communicator|E90]] che utilizza la [[Serie 60]])
*[[Serie 90|Nokia Serie 90]]: usata da alcuni tablet di Nokia (ad es. il 7710)
 
*[[User Interface Quartz|UIQ]]: usata per [[Personal Digital Assistant|PDA]] di [[Sony Ericsson]], [[Motorola]], [[BenQ]], [[NTT DoCoMo]]
* [[User Interface Quartz|UIQ]]:una flessibile [[interfaccia utente]] contenente una piattaforma di sviluppo testata per [[Symbian]] OS. Utilizzando questa piattaforma programmatica è possibile creare un'intera cartella o diversi tipi di suoni basati su di una singola linea di codice. Propone una serie di funzionalità tra le quali una ''suite'' di messaggi, connessione ad [[internet]], giocabilità in rete con altri utenti, download di informazioni ed applicazioni aziendali. Supporta una molteplicità di linguaggi di programmazione offrendo inoltre un [[software development kit]], con cui gli sviluppatori software creano ed organizzano servizi in [[C++]] e [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].<ref>A gennaio [[2008]] annuncia sei nuovi partner nel campo della tecnologia: ArcSoft, CleNET Technologies, [[fring]], [[Google]], i-skoot e Mobica.</ref>
*[[MOAP]]: usata per terminali di [[Fujitsu]], [[Mitsubishi]], [[Sony Ericsson]] e [[Sharp Corporation|Sharp]] per [[NTT DoCoMo]] in Giappone
 
* [[MOAP]]: usata per terminali di [[Fujitsu]], [[Mitsubishi]], [[Sony Ericsson]] e [[Sharp Corporation|Sharp]] per [[NTT DoCoMo]] in Giappone
 
== Versioni ==