Prân Nath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: wklink
Riga 45:
Pandit Prân Nath era legato ad una versione molto austera del Kirana, prediligendo l'[[alap]], la parte introduttiva del canto che sovente non viene accompagnata dal strumenti ritmici. Come Abdul Wahid Khan, lo stile di Prân Nath era caratterizzato da un'intonazione molto precisa ed una graduale estensione dei toni e dell'emozione della musica sviluppati durante l'alap.<ref>{{cita libro|titolo=Raga n' Josh|cognome=Dhar|nome=Sheila|anno=2005|editore=Permanent Black}}</ref>
 
Nath si manteneva come insegnante di [[musica classica indiana]], lavorando all'[[Università di Delhi]] dal 1960 al 1970, prima di trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America]] nel 1970.
Prân Nath viaggiò quindi a New York per rendere visita al compositore statunitense [[La Monte Young]] e all'artista [[Marian Zazeela]], che ascoltarono il suo primo disco: ''Earth Groove: The Voice of Cosmic India''. Nel 1972, creò il "Kirana Center for Indian Classical Music" a New York, stabilendosi definitivamente negli Stati uniti.
Fu anche professore in visita al [[Mills College]] nel 1973<ref>{{cita web|title=Music at Mills, An Illustrious Musical History|url=http://musicnow.mills.edu/music_at_mills_history.php}}</ref> ed insegnò in numerose istituzioni, radunando attorno a sé un forte seguito e influenzando i compositori [[Minimalismo musicale|minimalisti]] americani<ref>{{cita web|http://www.bidoun.org/magazine/20-bazaar/lord-of-the-drone-pandit-pran-nath-and-the-american-underground-by-alexander-keefe/ |Lord of the Drone: Pandit Pran Nath and the American Underground||autore= Alexander Keefe}}</ref> .