Discussione:Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostato in sezione
Riga 473:
:::{{Ping|Amforna}}: non c'è nessun atteggiamento di ''censura'', ho solo rimosso delle cose perché le ritenevo non adatte, spiegandone in discussione il motivo, come avviene normalmente in tutta wikipedia. Noi su wikipedia dobbiamo chiamare le cose come vengono comunemente chiamate, non per rendere merito ad un progetto piuttosto che ad un altro o per soddisfare le richieste di una fondazione. Il termine GNU/Linux è assolutamente impreciso e non descrive assolutamente una distribuzione Linux, le distribuzioni Linux basate su KDE per esempio, di GNU hanno ben poco eppure sono distribuzioni Linux per PC al pari di Debian (per esempio). Poi ripeto, ci sono già state discussioni in precedenza terminate con un consenso a favore dell'uso del termine Linux. Per la questione sul Linux-based, è vero che chiamare la famiglia di sistemi operativi con lo stesso nome del kernel può creare confusione, d'altra parte, che ci piaccia o no, la realtà è questa, le distribuzioni Linux vengono chiamate appunto "Linux" e mai (o quasi mai) "Linux-based", usando quest'ultimo termine noi creeremo meno confusione nel lettore però gli daremo un'informazione sbagliata. Per quanto riguarda la frase sul consiglio delle distribuzioni ho detto che è incoerente perché la frase dice di "usare una via alternativa... anche quando sembra non esserci un'alternativa valida" ma io mi chiedo: se non c'è un'alternativa valida, come faccio ad usarla? Inoltre la fonte è un documento della Free Software Foundation, non è un consiglio da parte di una distribuzione Linux.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 14:32, 15 lug 2014 (CEST)
 
== (Senza titolo) ==
<pre>
La difficoltà del passare a un sistema nuovo, diverso da quello a cui si è abituati, rappresenta un grosso ostacolo che rallenta sensibilmente l'adozione di Linux come [[sistema operativo]] per l'utenza domestica e piccoli uffici (sia [[Personal computer|PC]] [[computer desktop|desktop]] che [[computer portatile|laptop]]). L'approccio più rapido al mondo Linux resta probabilmente quello di [[Workspot]], che utilizza [[Virtual Network Computing|VNC]] per fornire una dimostrazione online del funzionamento di un desktop Linux.
 
Line 478 ⟶ 480:
 
In [[Italia]] la più importante è il [[Linux Day]], manifestazione promossa dalla [[Italian Linux Society]], che si tiene con cadenza annuale.<ref>[http://www.pcprofessionale.it/2011/10/10/il-linuxday-a-galliate-%E2%80%93-22-ottobre-2011-2/ ''LinuxDay – 22 ottobre 2011''d a pcprofessionale.it, 10 ottobre 2011]</ref>
</pre>
 
{{Non firmato|151.31.168.136|12:19, 26 giu 2017}}
Ritorna alla pagina "Linux".