Rob Furlong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'esercito e l'operazione Anaconda: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Integrazione del testo, sulla recente carriera del soggetto |
||
Riga 19:
|Unità = ''Princess Patricia's Canadian Light Infantry'', 3º battaglione
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[2002]] - [[2004]] (nel Canadian Army) dal 2005 ad oggi nella Royal Canadian Mountain Police (la gendarmeria canadese)
|Grado = [[Caporale]]
|Ferite =
Riga 31:
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
▲|Attività = ex militare
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = , [[tiratore scelto]] e [[caporale]] delle [[Canadian Forces|Forze armate canadesi]]
Riga 65:
===Dopo l'esercito===
Pochi giorni dopo il record di Furlong, un membro della sua squadra fu coinvolto in un'indagine militare del ''Canadian Forces National Investigation Service (NIS)'' per [[condotta (diritto)|condotta]] irregolare. Durante l'inchiesta, Furlong e alcuni suoi compagni cecchini furono interrogati. A quel punto il caporale decise di congedarsi dall'esercito e di arruolarsi nella polizia, dove lavorò dal [[2004]] fino al [[2012]], quando fu cacciato dal dipartimento per mala condotta dopo aver urinato su un collega. Ora lavora come istruttore di [[marksman]] ad [[Alberta]].
Nel 2005, dopo il congedo dall'esercito canadese, si arruola nella Royal Canadian Mountain Police (Gendarmerie Royal du Canada in francese). Quindi è ancor oggi un militare, essendo le "giubbe rosse canadesi" un reparto di gendarmeria simile ai Carabinieri italiani, alla Guardia Civil spagnola o alla Gendarmeria francese o portoghese.
==Note==
| |||