Tenenet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio unificatore unicode |
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti |
||
Riga 3:
== Divinità del parto e della birra ==
Tenenet era strettamente associata al momento della nascita e veniva invocata dalle partorienti come protettrice dell'[[utero]]. Era comunemente raffigurata con il capo sormontato da un utero bovino, come la dea [[Meskhenet]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ancientegyptonline.co.uk/tjenenet.html|titolo=Ancient Egyptian Gods; Tjenenet|sito=www.ancientegyptonline.co.uk|lingua=en|accesso=5 maggio 2017
Si riteneva inoltre che tutelasse la produzione della birra e il suo nome potrebbe derivare dal termine "tenemu", che indicava appunto la birra<ref name=":0" />. La produzione del [[pane]] era, nella quotidianità egizia, un'attività prettamente muliebre: di conseguenza, anche la preparazione della birra lo divenne. La fabbricazione della birra si basava su specifiche pagnotte cotte con l'[[Hordeum murinum|orzo]] e lasciate a fermentare in giare.
Riga 20:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Maria-Theresia Derchain-Urtel|anno=1979|titolo=Synkretismus in ägyptischer Ikonographie. Die Göttin Tjenenet|rivista=Göttinger Orientforschungen|città=Wiesbaden|volume=4|numero=8|pp=88ss|cid=Derchain-Urtel 1979}}
* {{Cita libro|autore=George Hart|titolo=A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses|anno=1986|editore=Routledge|città
* {{Cita libro|autore=Geraldine Pinch|titolo=Egyptian Mythology: A Guide to the Gods, Goddesses, and Traditions of Ancient Egypt|anno=2004|editore=Oxford University Press|cid=Pinch 2004|ISBN=978-0-19-517024-5}}
* {{Cita libro|autore=Richard H. Wilkinson|titolo=The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt|anno=2003|editore=Thames & Hudson|città=Londra
== Collegamenti esterni ==
|