Line art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nick31629 (discussione | contributi)
Etichetta: Link a wikipedia.org
Nick31629 (discussione | contributi)
Etichetta: Link a wikipedia.org
Riga 5:
 
'''Line art''' (o ''disegno a linea'') è un'immagine che consiste di diverse linee dritte o curve messe su uno sfondo (di solito chiaro), senza gradazioni nell'[[Ombreggiatura|ombreggiatura]] (oscurità) o [[Tonalità_(colore)|tonalità]] ([[Colore|colore]]) per rappresentare oggetti bidimensionali o tridimensionali. ''Line art'' può usare linee di diversi colori, sebbene sia di solito monocromatico. La ''line art'' enfatizza [https://en.wikipedia.org/wiki/Art#Forms.2C_genres.2C_mediums.2C_and_styles forme] e [[Disegno|contorni]], su colore, sfumatura e aspetto. Comunque, le aree di [[Pigmento|pigmento]] solido e punti possono anche essere usate oltre alle linee.
Le linee in un parte di ''line art'' può essere tutte di un'ampiezza costante (come in alcuni [https://en.wikipedia.org/wiki/Sketch_(drawing) disegni a matita]), di diverse (alcune) ampiezze costanti (come nelle illustrationi tecniche) oppure di di ampiezze variabili senza limiti (come nel lavoro a spazzzolospazzola o di incisione).<small>[citazione necessaria]</small>
 
La ''line art'' può propendere verso il realismo (come in molti dei lavori Gustave Doré), oppure può essere una caricatura, cartone animato, ideogramma, o un glifo.<small>[citazione necessaria]</small>