Discussione:Vallabha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
Tra l'altro se hai ragione tu, se <u>ogni frase scritta in qualsiasi voce di wikipedia deve avere una nota precisa che ne indica la fonte</u> qui non si tratta più di una enciclopedia compilativa, ma di una ricerca originale che assembla fonti preselezionate senza discussione in voce. C'è un gravissimo errore, gravissimo. La voce di Wikipedia deve essere dinamica e fonte di confronto tra utenti interessati alla sua scrittura, non un collage di info scelte a monte e così stabilite. La voce perde tutta la sua dinamicità. Io penso che la natura delle note sia esplicativa, esplicativa, o di verifica, anche su richiesta di un cn. Altrimenti tanto vale passare un bot su ogni singolo periodo senza nota. Ma forse ho capito male io la natura di questo progetto. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:58, 27 giu 2017 (CEST)
=== Quadra ===
{{ping|Xinstalker|IlPasseggero}} vista [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AShivanarayana&type=revision&diff=88633999&oldid=88633971 questa richiesta] do una risposta, visto che lo faccio in 2' perdonate eventuali superficialità o leggerezze, d'altra parte non mi sembra un "caso da corte costituzionale".
1) Xinstalker quanto hai scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AVallabha&type=revision&diff=88632820&oldid=83278569 a inizio discussione] è una tua interpretazione, [[WP:V]] e il man di {{tl|NN}}, nella loro genericità, mi sembra giustifichino l'apposizione del template, se non altro per il fatto che le fonti citate in bibliografia sono cartacee e non immediatamente verificabili.
Banalmente il miglior giudice di tutto questo può essere chi si ritrova su tali contenuti con conoscenze specifiche nulle o limitate. Ad esempio per tale genere di lettore la mancanza completa di note nella sezione Dottrina è lampante.
2) Xinstalker: un avviso non si leva senza la minima giustificazione a meno che proprio non sia ultraevidente il caso di farlo (caso in cui non sembra si ricada visto il punto 1), quindi hai sicuramente errato nel metodo, servisse conferma
3) il batti e ribatti si può evitare, come l'apposizione di avvisi in discussioni utente se c'è volontà di discuterne, ma le discussioni vanno fatte dove ha un minimo senso costruttivo farlo, non per puro puntiglio
Xinstalker ho l'impressione che se ne aprissi una più generale al Bar con gli argomenti da te usati difficilmente raccoglieresti consenso, visto che vanno contro le consuetudini utilizzate ad esempio per valutare la qualità di una voce, quindi ''cui prodest''? Se trovi personalmente insensato rimpinzare di note una voce da te curata, ti toccherà "sopportare" eventualmente tale avviso in testa, non è un libro di cui sei il curatore ma una voce di Wikipedia, saluti e buon proseguimento.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:01, 27 giu 2017 (CEST)
|