Utente:Massimiliano Panu/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
-----
 
 
<ref name = Davis69>{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A revision of the American moths of the family Carposinidae (Lepidoptera: Carposinoidea) | rivista = Bulletin of the United States National Museum | volume = 289 | città = Washington, DC | editore = Smithsonian institution Press | data = | anno = 1969 | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/7892738 1]-105 | lingua = en | ISSN = 0096-2961 | LCCN = 16000686 | OCLC = 163366519 | url = http://www.archive.org/download/bulletinunitedst2891969unit/bulletinunitedst2891969unit.pdf | formato = pdf | accesso = 27 giugno 2017 }}</ref><ref name = Diakonoff89>{{Cita pubblicazione | autore = Diakonoff, A. | titolo = Revision of the Palaearctic Carposinidae with descriptions of a new genus and new species (Lepidoptera: Pyraloidea) | rivista = Zoologische Verhandelingen | volume = 251 | numero = 1 | città = Leida | editore = E.J. Brill | data = | anno = 1989 | pp = 1-155 | lingua = en | ISSN = 0024-1652 | LCCN = 52020931 | OCLC = 848525739 | url = http://www.repository.naturalis.nl/document/149043 | formato = pdf | accesso = 27 giugno 2017 }}</ref>
 
Nell'ala posteriore, M{{apici e pedici|b=3}} e CuA{{apici e pedici|b=1}} possono essere unite completamente o solo parzialmente, oppure correre separate per tutta la propria lunghezza. CuP è sempre presente e ben definita. A ridosso della base di CuA, si osserva una sorta di "pettine", costituito da una frangia di scaglie piliformi. 1A+2A può mostrare una breve biforcazione basale, mentre 3A è presente.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble /><ref name = Common90 /><ref name = Munroe82 /><ref name = Davis69 /><ref name = Diakonoff89 />