Gustavo Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
Al suo nome molte città, fra cui [[Milano]], [[Roma]], [[Genova]], [[Torino]] e [[Padova]] hanno intitolato strade, piazze e teatri. Un busto che lo raffigura, opera dello scultore [[Carlo Lorenzetti (1934)|Carlo Lorenzetti]], è collocato sulla cima del [[Gianicolo]], a [[Roma]]; un altro, opera di [[Leonardo Bistolfi]], sul lato est dell'aiuola Balbo a Torino. Una statua dell'attore, sempre di Lorenzetti, è esposta anche nei giardini di Venezia, sua città natale<ref>Vedi: [http://www.duesecolidiscultura.it/monumento-a-gustavo-modena-%E2%80%93-carlo-lorenzetti/ Duesecolidicultura.it]</ref>.
[[Palmanova]], [[Trento]] e Genova gli hanno intitolato un teatro; nel capoluogo ligure [[Teatro Gustavo Modena (Genova)|esso]] è situato nell'omonima piazza di Sampierdarena. Anche la città di [[Vaiano]], in
Intese l'attività teatrale come mezzo di elevazione e liberazione morale dell'individuo. È considerato uno dei migliori attori della prima metà del [[XIX secolo]]<ref>Fonte: [http://www.url.it/donnestoria/testi/trame/modena.htm Url.it]</ref>.
Riga 27:
Conosciuto per la sua recitazione assolutamente naturale, era figlio d'arte. Nacque infatti da [[Giacomo Modena]], di [[Mori (Italia)|Mori]], di professione sarto, e da Maria Luisa Lancetti, attrice<ref>Vedi: [http://www.comune.mori.tn.it/context.jsp?ID_LINK=163&page=1&area=3 Moritn.it]</ref>. Iniziò a recitare sotto la guida del padre.
Laureatosi in [[giurisprudenza]]
*{{cita web|http://sauvage27.blogspot.com/2008/04/antologia-del-grande-attore.html|Sauvage27.blogspot.com}}
*[http://www.bartolomeodimonaco.it/online/?p=3381 Bartolomeodimonaco.it]</ref>, debuttò in teatro nel [[1824]] recitando il ruolo di [[Davide|David]] nella [[tragedia]] ''[[Saul (Alfieri)|Saul]]'' di [[Vittorio Alfieri]]<ref>Fonte: [http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981536461/Modena_Gustavo.html Encarta.msn.com]</ref>.
Rimase fortemente scosso dai tumulti del [[1821]] e in uno scontro con la polizia rimase gravemente ferito. Radicato nella sua fede patriottica, partecipò ai [[risorgimento italiano|moti risorgimentali]] del [[1831]] e aderì alla [[Giovine Italia]] di [[Giuseppe Mazzini]]. In conseguenza del suo impegno politico al pari di Mazzini fu costretto, con la moglie ginevrina Giulia Calame, a riparare in [[esilio]], dapprima in [[Svizzera]] e [[Belgio]] ([[Bruges]]), quindi in [[Inghilterra]] dove si trovò a svolgere i più svariati mestieri.
|