Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
{{Citazione|Forse Dio vuole che tu conosca molte persone sbagliate prima di conoscere la persona giusta, in modo che, quando finalmente la conoscerai, tu sappia essere grato.|[[Gabriel García Márquez]]}}
 
{{Citazione|Pertanto, l'[[amicizia]] non implica una reciprocità utilitaristica in cui ci si attende un ritorno nel senso economico della proposizione, ma una reciprocità nel senso delle azioni buone, cosicché diviene possibile tendere all'intimità di «una vita condivisa». Il fatto che l'amico è un altro sé stessi, rende allora possibile, per [[Paul Ricoeur|Ricoeur]], rinvenire nell'altro ciò che di più alto ognuno ama in sé stesso, cosicché, nell'amicizia, l'[[amore]] per l'altro e l'amore di sé vengono a integrarsi, dando luogo a una forma di legame più profondo della [[giustizia]], perché più intimo. Proprio questo può, poi, essere il fondamento di una [[democrazia]] che si nutre di amicizie e di volti, invece di ridursi a un vuoto schema formale o a una mera conciliazione di interessi.|Vincenzo Costa, ''Alterità'', Società editrice il Mulino, Bologna, 2011, p. 198.}}