Teodicea agostiniana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template, replaced: {{references|auto}} → <references/> using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Saint Augustine Portrait.jpg|thumb|[[Agostino di Ippona]] (354–430) ritratto da [[Botticelli]] (1445–1510). Agostino è ritenuto il primo ad aver formulato una forma di [[teodicea]] che ora porta il suo nome.]]
 
La '''teodicea agostiniana''', che prende il nome dal [[filosofo]] e [[teologo]] [[Agostino di Ippona]] ([[IV secolo|IV]]-[[V secolo]]), è una [[teodicea]] [[Cristianesimo|cristiana]] concepita per rispondere al [[problema del male]]. Come tale, essa cerca di spiegare l'esistenza di un [[Dio]] infinitamente [[Benebene (eticafilosofia)|buono]] e [[onnipotente]] in contrasto con la presenza del [[male]] nel mondo. Nel corso della storia sono state proposte diverse varianti di queste teorie ma il filosofo [[John Hick]] del [[XX secolo]] riconobbe le loro somiglianze classificandole come "agostiniano". Di norma, esse affermano che Dio è il bene perfetto, che ha creato il mondo dal nulla, e che il male è il risultato del [[peccato originale]] dell'[[Natura umana|umanità]]. L'ingresso del male nel mondo è generalmente spiegato come una punizione per il peccato e la sua continua perseveranza a causa dell'abuso del [[libero arbitrio]] da parte degli uomini. La bontà e la benevolenza di Dio, secondo la teodicea agostiniana, rimangono comunque perfetti e senza che egli abbia responsabilità per il male o per la sofferenza.
 
Agostino di Ippona fu il primo a sviluppare la teodicea. Egli respinse l'idea che il male esista in sé, descrivendolo invece come una corruzione della bontà causata dal peccato. Agostino credeva nell'esistenza di un [[inferno]] fisico come luogo di espiazione per il peccato ma tuttavia sosteneva che coloro che avessero scelto di accettare la salvezza di [[Gesù Cristo]] sarebbero stati destinati al [[Paradiso]]. [[Tommaso d'Aquino]], influenzato da Agostino, propose una teodicea simile basata sulla considerazione che Dio è bontà e che non ci può essere alcun male attribuibile a lui. Egli credeva che l'esistenza del bene permettesse al male di esistere per colpa degli esseri umani. Agostino influenzò anche [[Giovanni Calvino]] il quale a sua volta sostiene che il male è il risultato del libero arbitrio, che il peccato corrompe l'uomo e che è necessaria la grazia di Dio per poter usufruire di una guida morale.