Utero artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: link interrotto |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Un '''utero artificiale''' è un [[tecnologia immaginaria|dispositivo ipotetico]] che permetta la crescita e lo sviluppo di un [[embrione]] all'esterno di un organismo di sesso femminile che normalmente dovrebbe portare a termine la [[gravidanza]].
L'utilità di un simile dispositivo è palese in tutti quei casi in cui la donna non possa per un qualsiasi motivo portare a termine lo sviluppo del feto. Ma l'utero artificiale potrebbe essere utile anche alle donne che non desiderano portare avanti una gravidanza perché hanno avuto un'esperienza negativa di gravidanza o di parto o perché non vogliono cambiare il loro stile di vita. Anche gli uomini single o le coppie gay inoltre potrebbero trarre beneficio dall'utero artificiale perché in questo modo potrebbero avere un figlio senza bisogno di una donna che porta avanti la gravidanza per loro.
== Struttura ==
Riga 15:
Come si può dedurre tutte queste tecnologie sono attualmente esistenti, tuttavia importanti motivi [[etica|etici]], legati all'aborto ed alla [[clonazione]] umana, hanno disincentivato per molti anni la costruzione di un [[prototipo]] di utero artificiale per esseri umani. Nel 2002 un gruppo di ricercatori al Centro di Medicina Riproduttiva della [[Cornell University]], sotto la direzione della dottoressa Hung-ching Liu, ha realizzato il primo utero umano artificiale, riuscendo a far crescere un embrione al suo interno per sette giorni. L'esperimento è stato poi volontariamente interrotto dai ricercatori, che tuttavia contano di ripetere il test arrivando fino a due settimane di sviluppo embrionale, cioè fino al limite massimo consentito dalle leggi sulla fecondazione in vitro.<ref>DALL'ARCHIVIO di Repubblica.it Il dossier sulla fecondazione assistita. [http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/utero/utero/utero.html la Repubblica/cultura_scienze: Usa, scienza senza confini ecco l'utero artificiale]</ref>
==Nella fantascienza==
Riga 30 ⟶ 31:
* Nello sceneggiato televisivo Rai ''[[A come Andromeda (sceneggiato televisivo)|A come Andromeda]]'' uno dei personaggi viene generato in una sorta di utero artificiale chiamato "sintetizzatore biologico".
* Nella serie [[Kyle XY]] due personaggi tra i quali il protagonista omonimo della serie sono cresciuti fino ad un'età approssimativa di 16 anni in uteri artificiali, potenziando significativamente le proprie capacità psicomotorie.
Bibliografia
M. Balistreri, Il futuro della riproduzione umana, Fandango, Roma 2016.
==Note==
|