|apertura = 2017
|stato attuale = In uso
|linea = [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Roma-Napoli (AV-AC)]]<br /> [[Ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Bari (AV-AC)]] ( ferrovia in costruzione)<br/>[[Linea a monte del Vesuvio|Napoli-Salerno (LMV)]] ▼
|passeggeri = 12,000 (2017) ▼
|tipologia = Stazione ferroviariain superficie, passante ▼
▲|linea = [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Roma-Napoli (AV-AC)]]<br /> [[Ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Bari (AV-AC)]] (ferrovia in costruzione)<br/>[[Linea a monte del Vesuvio|Napoli-Salerno (LMV)]]
▲|tipologia = Stazione ferroviaria passante
|interscambio =
|vicinanza =
|note =
▲|passeggeri = 12,000 (2017)
}}
La '''stazione di Napoli Afragola''' è una [[stazione ferroviaria]] sulla [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|ferrovialinea Roma-Napoliad alta velocità Roma-Napoli]]<ref>{{cita|RFI, ''Fascicolo Linea 123''|p. 1, 54, 57, 91/1-2, 93, 111/1-2|RFI FL 123}}</ref>. L'aperturaEssa alè serviziocollocata passeggerinell'area ènord-orientale avvenutadel l'[[11Afragola|comune giugno]]di [[2017Afragola]], cone 36copre treniun AV,ampio siabacino di utenza regionale, dalla parte settentrionale della [[Trenitalia]]città chemetropolitana di Napoli]] alla [[Nuovoprovincia Trasportodi ViaggiatoriCaserta]] e al [[Sannio]].
<br>La stazione è collocata nell'area nord-orientale del [[Afragola|comune di Afragola]] e copre un ampio bacino di utenza regionale, dalla parte settentrionale della [[città metropolitana di Napoli]] alla [[provincia di Caserta]] e al [[Sannio]].
== Storia ==
Il progetto della [[Stazione ferroviaria|stazione]], dell'architetto [[Zaha Hadid]]<ref>''Ad alta velocità verso il futuro - Il treno vola a 400 all'ora'', op. cit.</ref>, è stato presentato ufficialmente il 4 novembre [[2003]]. Il nuovo scalo costituisce la ''porta'' dell'alta velocità-alta capacità aper il nodo ferroviario di [[Napoli]]. Originariamente si era ipotizzato che essa avrebbe accolto tutti i [[treno ad alta velocità|treni ad alta velocità]] che, non iniziando o concludendo la propria corsa nel capoluogo campano, sarebbero stati diretti verso altre città, bypassando la [[Stazione di Napoli Centrale|stazione di Napoli centrale]]. In realtà oggi fanno entrambe le fermate anche alcuni treni diretti a [[Salerno]], nonostante dopo la sosta a Napoli centrale siano costretti a tornare indietro per potere immettersi sulla [[linea a monte del Vesuvio]].
<br>I lavori in un primo momento furono bloccati nel [[2003]], subito dopo gli scavi, a causa di un ritrovamento archeologico di notevole entità (un [[villaggio miceneo ]], primo e unico del suo genere in una località dell'entroterra). Quindi furono affidati a un'impresa che rinunciò all'appalto, e quindi ancora a un'altra impresa, oggi in [[concordato preventivo ]], che però vi rinunciò nel [[2008]] per esaurimento dei fondi propri ed è oggi ancora in contenzioso con [[Rete ferroviariaFerroviaria italianaItaliana|RFI]]. ▼
Entro il [[2018]] sarà completato il collegamento tra la stazione e la [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|variante di Cancello]] affinché la stazione possa essere raggiunta dai treni del [[trasporto pubblico locale]], ivi compresi quelli della [[Metropolitana regionale della Campania|metropolitana regionale]] e dunque della [[Trasporti a Napoli|linea 2 della metropolitana di Napoli]], grazie all'interconnessione tra questa linea e il [[Passante ferroviario di Napoli|passante del capoluogo campano]]. La fermata di Afragola sostituirà quella di [[Stazione di Casalnuovo|Casalnuovo]], dato che la relativa stazione, attualmente impresidiata, sarà soppressa. Saranno inoltre realizzati i lavori per la nuova stazione di [[Acerra]], con dismissione dell'attuale [[passaggio a livello]].
<br>All'inizio del 2014 fu pubblicato un bando che prevedeva, dall'aggiudicazione dei lavori, il termine di questi ultimi entro 18 mesi<ref>[http://www.gare.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=e082c78329f24410VgnVCM1000008916f90aRCRD Bando ITALFERR]</ref>. L'assegnazione provvisoria dei lavori avvenne nel novembre dello stesso anno e a febbraio 2015 i lavori ripresero.<ref name=":0">{{Cita web |autore = Repubblica.it|url = http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/11/28/foto/afragola_riprendo_a_febbraio_i_lavori_per_la_stazione_alta_velocit-101634741/1/|titolo = Afragola, riprendono a febbraio i lavori per la stazione dell'Alta velocità| accesso autore= Repubblica.it|editore = |data = |accesso=}}</ref> ▼
<br>Sempre lungo la linea storica per [[Roma]] via [[Cassino]], Sono previste ad Afragola altresì tre nuove stazioni da dedicare ai trasporti regionali: una al servizio del quartiere di San Marco e del vicino centro abitato di Casalnuovo, una al servizio della zona commerciale in località Marziasepe e una in centro, tra piazza Belvedere e corso Garibaldi, non distante dalla [[Stazione di Casoria-Afragola|stazione di Casoria-Afragola]], che invece è collegata alla [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|direttissima via Formia]] e alla [[Ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Foggia]]
<br>Entro il [[2022]] dovrà essere inoltre completata la [[Ferrovia Napoli-Bari (alta velocità)|linea ad alta capacità Roma-Bari]], mediante la variante Cancello - Frasso Telesino, che avrà come ''terminal'' la stazione di Afragola, che così diventerà un vero e proprio ''hub'' ferroviario, svolgendo per il Mezzogiorno il ruolo di crocevia che nella [[pianura padana]] è ricoperto dalla [[Stazione di Bologna centrale|stazione di Bologna]].
<br>I binari a regime saranno 6, oltre a 2 a scartamento ridotto per la [[Ferrovia_Napoli-Nola-Baiano|Circumvesuviana]]. ▼
▲<br>I lavori in un primo momento furono bloccati nel [[2003]], subito dopo gli scavi, a causa di un ritrovamento archeologico di notevole entità (un [[villaggio miceneo]], primo e unico del suo genere in una località dell'entroterra). Quindi furono affidati a un'impresa che rinunciò all'appalto, e quindi ancora a un'altra impresa, oggi in [[concordato preventivo]], che però vi rinunciò nel [[2008]] per esaurimento dei fondi propri ed è oggi ancora in contenzioso con [[Rete ferroviaria italiana]].
▲<br>All'inizio del 2014 fu pubblicato un bando che prevedeva, dall'aggiudicazione dei lavori, il termine di questi ultimi entro 18 mesi<ref>[http://www.gare.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=e082c78329f24410VgnVCM1000008916f90aRCRD Bando ITALFERR]</ref>. L'assegnazione provvisoria dei lavori avvenne nel novembre dello stesso anno e a febbraio 2015 i lavori ripresero.<ref name=":0">{{Cita web|autore = Repubblica.it|url = http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/11/28/foto/afragola_riprendo_a_febbraio_i_lavori_per_la_stazione_alta_velocit-101634741/1/|titolo = Afragola, riprendono a febbraio i lavori per la stazione dell'Alta velocità|accesso = |editore = |data = }}</ref>
La stazione è stata inaugurata il [[6 giugno]] [[2017]], mentre il servizio regolare per i viaggiatori è iniziato col cambio d'orario estivo dall'[[11 giugno]] [[2017]].
== Progetti futuri ==
L'amministrazione comunale di Afragola ha ottenuto un impegno da parte della [[Campania|Giunta regionale della Campania]] a prolungare la [[Metropolitana di Napoli|linea 1 della metropolitana di Napoli]] attraverso l'[[Aeroporto internazionale di Napoli|aeroporto di Capodichino]]. Altre ipotesi di metropolitana pesante o leggera sono la linea 10 e la Porta Nord<ref>http://www.portanord.it/</ref>. ▼
Entro il [[2022]] sarà completata la ricostruzione della tratta [[Napoli]]-[[Cancello (San Felice a Cancello)|Cancello]] della [[ferrovia Roma-Cassino-Napoli]] affinché la stazione possa essere raggiunta dai treni del [[trasporto pubblico locale]], compresi quelli della [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|linea 2]] della [[metropolitana di Napoli]], grazie all'interconnessione tra questa linea e il [[Passante ferroviario di Napoli|passante del capoluogo campano]]. Questa tratta sarà comune sia alla ferrovia per [[Roma]] via [[Cassino]] sia alla nuova [[Ferrovia Napoli-Foggia|linea ad alta velocità Napoli-Bari]]. La [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|linea storica]] sarà soppressa, compresi i passaggi a livello e le stazioni di [[Casalnuovo di Napoli|Casalnuovo]] e [[Acerra]], che saranno ricostruite. Inoltre verrà costruita una nuova stazione, collocata nei pressi del [[Coop Italia|centro commerciale IperCoop]] di [[Afragola]].
▲<br>I binari a regime saranno 6, oltre a 2 a scartamento ridotto per la [[Ferrovia_Napoli-Nola-Baiano|Circumvesuviana]].
▲L'amministrazione comunale di Afragola ha ottenuto un impegno da parte della [[Campania|Giunta regionale della Campania]] a prolungare la [[ MetropolitanaLinea 1 (metropolitana di Napoli )|linea 1 ]] della metropolitana di Napoli ]] attraverso l'[[Aeroporto internazionale di Napoli|aeroporto di Capodichino]]. Altre ipotesi di metropolitana pesante o leggera sono la linea 10 e la Porta Nord<ref>http://www.portanord.it/</ref>.
== Strutture e impianti ==
=== Architettura ===
La nuova stazione di Napoli Afragola è come un ponte sopra i binari. L'idea del ponte nasce dalla considerazione di allargare la passerella, necessaria per collegare le varie banchine, fino a trasformarla nella principale galleria passeggeri della stazione, cuore pulsante della nuova area destinata a essere riqualificata e valorizzata. Il ponte assicura altresì la connessione del territorio evitando che la [[ferrovia]] diventi un elemento di discontinuità e lega le due fasce del parco che si estendono sui lati dei binari creando un effetto di continuità tra l'area delimitata dall'anello viario e il paesaggio circostante.
Gli accessi alla stazione, sistemati sulle estremità est e ovest del ponte, permettono di raccogliere e incanalare i flussi della clientela attraverso le aree commerciali verso il nodo centrale della sala passeggeri, dove sono sistemate la biglietteria e le sale d'aspetto. La sala principale è stata progettata per essere come un grande atrio luminoso che facilita la visuale verso le piattaforme dei [[Binario (ferrovia)|binari]] in basso e il centro commerciale della stazione in alto. La stazione Napoliè Afragola èstata progettata anche con un occhio rivolto all'ambiente; infatti sulla galleria è prevista una vetrata di oltre 5 000 m² con ''shader'' al fine di permettere una diffusione controllata della luce solare diretta. Nell'area in cui sorgeràsorge la stazione, oltre alla galleria commerciale, si prevede la realizzazione anche di un parco naturalistico tecnologico, di attrezzature per lo sport e di un grande centro espositivo.
== Movimento ==
La stazione è servita da 5436 treni ad alta velocità al giorno, effettuati da [[Trenitalia]] e [[Nuovo Trasporto Viaggiatori]].
<br>Al giugno 2017 risulta frequentata da circa 12mila passeggeri al giorno. ▼
Originariamente si era ipotizzato che essa avrebbe accolto tutti i [[Alta velocità ferroviaria|treni ad alta velocità]] che, non iniziando o concludendo la propria corsa nel capoluogo campano, sarebbero stati diretti verso altre città, bypassando la [[stazione di Napoli Centrale]]. In realtà oggi fanno entrambe le fermate anche alcuni treni diretti a [[Salerno]], nonostante dopo la sosta a Napoli Centrale siano costretti a tornare indietro per poter immettersi sulla [[linea a monte del Vesuvio]].
▲<br>Al giugno 2017 risulta frequentata da circa 12mila12 000 passeggeri al giorno.
== Intermodalità ==
In attesa che venga completata l'interconnessione con la [[Ferrovia_Roma-Cassino-Napoli|linea storica variante Cassino]]Napoli-Cancello e con la [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]], la stazione è servita solo dal [[trasporto pubblico locale]] su gomma, con 7 linee di [[Autobus|bus]] di cui 1 esercita dalla [[Autoservizi irpiniIrpini|AIRA.IR]], 3 dalla [[CTP (Napoli)|CTP]] e 3 dall'[[Ente Autonomo Volturno|EAV]]<ref>http://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/eavbus/Afragola%20collegamenti%20stazione%20AV.pdf, http://www.ctp.na.it/archivio.asp?TIPO=TAV</ref>.<br>La frequenza è ogni 15-20 minuti con prime corse alle 4 del mattino e ultime all'una della notte. I comuni serviti sono:
<br>La frequenza è ogni 15-20 minuti con prime corse alle 4 del mattino e ultime all'una della notte. I comuni serviti sono:
* [[Acerra]]
* [[Afragola]]
* [[Arzano]]
* [[Avellino]]
== Servizi ==
Nella stazione sono presenti una sala d'attesa "LeFrecce", dedicata ai viaggiatori Trenitalia, e numerose emettitrici ''self service'' sia della società medesima che di [[Nuovo Trasporto Viaggiatori]].
== Impianti ==
== Note ==
|