Eros Baldissera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
In "ORIENT''aleggiando''", Roma, [[MMC Edizioni]], 2007, descrive la sua genesi d'arabista e i suoi primi viaggi nel [[Maghreb|Màgreb]] e nel [[Mashreq|Màshreq]] arabi aprendo delle interessanti e curiose finestre su quei mondi. Nell'aprile 2010 ne è uscita a Damasco una versione araba dal titolo التجوال استشراقاً.
In "Assalto sul [[Nilo]]", Roma, Il Filo Ed., 2007, narra l'avventura di una giovane arabista veneziana in crociera su una nave turistica lungo il fiume egiziano assalita da commando islamisti. E i fatti che ne conseguono, entrando nella vita spicciola e nella psicologia degli abitanti di un povero villaggio sul Nilo. Nel 2011 pubblica la raccolta di racconti "Arabismi", Roma, Albatros Il Filo Ed., in cui propone alcune sue esperienze di viaggio in veste di storie dove realtà e fantasia si fondono e si confondono. Comunque, fantasia quale libera interpretazione di dati forniti da quel vissuto. Nel 2014 segue il romanzo "Arletta e Irina col Prof e Igor da Damasco a Venezia via Mosca", un pot pourri in cui - su uno sfondo che fa da storia-cornice - si tratta di lingua araba, della sua letteratura, di vita e abitudini in diversissimi ambienti arabi, di viaggi, con momenti di thriller, ma anche di curiosità relative alle tre città: Damasco, Venezia e a Mosca.
Al di là dei suoi interessi arabistici ha pubblicato "Una saga veneta - storie povere di Storia tra pace e guerre", Padova, Linea Edizioni, 2017, in cui presenta, in forma romanzata, storie di famiglia nella prima metà del secolo scorso.
Musicista professionista in gioventù, compone testi in italiano e in arabo con relativa musica cantandoli alla chitarra. In questa veste ha partecipato a trasmissioni della televisione siriana.
|