Nuri al-Sa'id: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m →Il regime resiste alle montanti tensioni politiche: ., replaced: Mossul → Mosul |
||
Riga 65:
== Il regime resiste alle montanti tensioni politiche ==
Nel novembre 1946, uno sciopero<ref>Nel 1944 era stato creato, su impulso del [[Partito Comunista Iracheno]], un sindacato dei ferrovieri, dei portuali di [[Bassora]] e dei lavoratori dei campi petroliferi del nord (essenzialmente [[Kirkuk]] e [[
Nel frattempo i britannici tentavano di legalizzare una loro permanente presenza militare in Iraq, anche oltre i termini fissati dal [[Trattato anglo-iracheno del 1930|Trattato del 1930]], sebbene non vi fosse più alcun conflitto mondiale che potesse giustificare tale continua presenza nel Paese. Tanto Nuri, quanto il Reggente mantenevano stretti ma impopolari rapporti con il Regno Unito, che in effetti costituiva la miglior garanzia per mantenere il loro ruolo egemonico nella società irachena e cominciarono a progettare un nuovo Trattato anglo-iracheno che sostituisse quello del 1930 che doveva scadere solo nel 1957. Ai primi di gennaio del 1948, Nuri stesso guidò una delegazione irachena nel Regno Unito e il 15 gennaio un nuovo Trattato fu firmato.
|