Ignazio Simone II Zora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Mossul → Mosul (5)
Riga 9:
|stemma =
|motto =
|nato = [[1754]] a [[MossulMosul]]
|ordinato =
|consacrato = 10 giugno [[1812]]
Riga 22:
|PostCognomeVirgola = nato '''Grégoire Siméon Zora'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = MossulMosul
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1754
|LuogoMorte = MossulMosul
|GiornoMeseMorte = 21 agosto
|AnnoMorte = 1838
Riga 35:
 
==Biografia==
Nato a [[MossulMosul]] nel [[1754]] e ordinato sacerdote nel [[1780]] nel monastero di San Behnam di MossulMosul, Grégoire Siméon Zora fu membro della [[Chiesa ortodossa siriaca]], e nel [[1804]] si convertì al [[cattolicesimo]]; e nel [[1812]] fu nominato arcieparca di [[Arcieparchia di Damasco dei Siri|Damasco]].
 
Dopo le dimissioni di [[Ignazio Michele IV Daher]], accettate dalla [[Santa Sede]] nel 1812, Siméon Zora fu eletto il 13 gennaio [[1814]] patriarca della [[Chiesa cattolica sira]] e venne confermato da [[papa Pio VII]] l'8 marzo [[1816]].
Riga 49:
 
== Bibliografia ==
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bzor.html Scheda biografica] sul sito Catholic Hierarchy
* {{fr}} Siméon Vailhé, v. ''Antioche. Patriarcat syrien-catholique'', in [https://archive.org/stream/dictionnairedet01vaca#page/716/mode/2up ''Dictionnaire de Théologie Catholique''], Tomo I, Paris 1903, col. 1432
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi'', vol. VII, p. 80
 
==Voci correlate==
* [[Patriarcato di Antiochia dei Siri]]
* [[Chiesa cattolica sira]]
 
==Altri progetti==
Riga 61:
 
==Collegamenti esterni==
* {{ar}} [http://www.syr-cath.org/pages/zoura Note biografiche] sul sito ufficiale del Patriarcato cattolico siro
 
{{box successione