Demo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
approfondimento di demo tape |
→Musica: esempi di demo tape |
||
Riga 7:
== Utilizzo nei vari settori ==
=== Musica ===
La demo rappresenta la selezione di alcuni brani musicali registrati su [[Compact Disc|CD]] o altro formato digitale (o, più raramente, [[audiocassetta]], ovvero la demo tape<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.rockit.it/news/cassette-demo-copertine-gruppi-italiani|titolo=Era meglio il demo: Raw Art Fanzine mette online tutte le cassette ricevute dal ’95 al 2000|pubblicazione=Rockit.it|accesso=2017-06-30}}</ref>, molto diffusa sino alla fine degli anni '90 anche per l'invio alle [[fanzine]] o alle riviste musicali specializzate). Generalmente i brani sono registrati con mezzi semi-professionali o dilettantistici e fungono da "biglietto da visita" presso le case discografiche o i [[Produttore discografico|produttori]] musicali.
Secondo quanto dichiarato dalle maggiori case discografiche, il demo dovrebbe essere composto al massimo da tre/quattro brani, dovrebbe essere registrato esclusivamente su CD (o in taluni casi in formato [[mp3]]) e dovrebbe essere corredato da un breve [[curriculum]] artistico, dai recapiti del musicista e da alcune fotografie in figura intera e viso (preferibilmente il tutto compendiato in una piccola brochure in [[DIN A4|A4]] stampata su carta fotografica).
|