}}
==Bibliografia==
Il '''tight''', o anche '''tait''', è un abito formale maschile di notevole eleganza, come si capisce dalla traduzione del suo nome inglese: morning dress o morning coat, si tratta di un abito da giorno, quindi deve essere indossato la mattina o il pomeriggio finchè il sole è ancora in cielo. Il nome italiano deriva dal taglio particolarmente affiancato che dovrebbe avere la giacca, infatti come anche il frac è detto "capo a vita".
*{{Cita libro|Giuliano Angeli e Riccardo Villarosa, Homo elegans. Come costruire il guardaroba ideale, Milano, Idea Libri, 1990, ISBN: 8870821285, ISBN: 9788870821284}}
*{{Cita libro|Germano Beringheli, Chianese : dal 6 al 16 novembre 1961, Genova, Galleria San Matteo, 1961}}
È adatto in particolare per le [[Cerimonia nuziale|cerimonie nuziali]] di una certa solennità, purché celebrate prima delle ore 18. Per regola di [[Galateo (costume)|galateo]], dovrebbe essere la scelta dello sposo quando la sposa indossa l'abito lungo con strascico e velo; inoltre, quando indossato dallo sposo, deve esserlo anche dai testimoni, dai padri e dai fratelli degli sposi. Nei matrimoni di un certo tono è indossato da tutti gli uomini<ref>{{Cita libro|autore=Donna Letizia|titolo=Il saper vivere|annooriginale=1960|editore=Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.|città=Milano}}</ref>.
*{{Cita libro|G. Beringheli, Mario Chianese, Verona, Galleria Ferrari, 1964}}
Si usa altresì in tutte le cerimonie diurne pubbliche e private che richiedano il dress code formale.
*{{Cita libro|E. Manzoni e R. Leonardi, Chianese : [13 marzo, 1 aprile 1965]., Genova, Galleria La Polena, 1965}}
*{{Cita libro|Germano Beringheli, Mario Chianese : Incisioni 1959-1971, Biella, 1971}}
*{{Cita libro|A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Milano, Patuzzi, 1971}}
*{{Cita libro|Germano Beringheli, Acqueforti di Mario Chianese, Milano, Studio d'arte grafica, 1987}}
*{{Cita libro|Guido Giuffrè, Mario Chianese : i mesi 1982 e le stagioni 1990, Milano, Studio d'arte grafica, 1991}}
E' obbligatorio in particolari occasioni mondane, come ad esempio per accedere alla tribuna reale dell'[[Ippodromo di Ascot]] durante le giornate del Royal Meeting ossia il premio: Royal Ascot<ref>{{Cita web|url=https://www.ascot.co.uk/royal-ascot/style-guide#royalenclosure|titolo=Royal Ascot dress code|lingua=Inglese}}</ref>.
|