Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
|bandiera=Flag of Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato=[[Serie BA]]
|annofondazione=1907
|rifondazione=2005
Riga 67:
|coppe nazionali=1 [[Supercoppa di Lega Pro|Supercoppa Lega Pro]]
|titoli internazionali=1 [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|Coppa dell'Amicizia]]
|stagione attuale=S.P.A.L. 2013 2016-2017-2018
}}
 
La '''S.P.A.L. 2013''', meglio nota come '''SPAL''' (acronimo di '''Società Polisportiva Ars et Labor''') o talvolta come '''SPAL Ferrara''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Ferrara]]. Il club si è costituito nel 1907 ed è stato successivamente rifondato a seguito di due fallimenti societari datati 2005 e 2012. Grazie alla vittoria del campionato diNella [[Serie BA 20162017-2018|stagione 2017-2018]] ha guadagnato il ritornomilita in [[Serie A]] dopo 49 stagioni di assenza.
 
Nella sua storia ha partecipato a 2122 edizioni del massimo campionato italiano, di cui 1617 alla Serie A a girone unico, ottenendo come miglior risultato il 5° posto al termine della [[Serie A 1959-1960|stagione 1959-1960]]. Oltre ad aver raggiunto una finale di [[Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia 1961-1962|1962]], ha vinto una [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] nel [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1999]] e una [[Supercoppa di Lega Pro]] nel [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]; in ambito internazionale si è aggiudicata l'ultima edizione della [[Coppa dell'Amicizia]] nel [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|1968]].
 
La formazione estense si colloca al al 26º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]]<ref>{{Cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|Rsssf.com all-time Serie A table|accesso=9 febbraio 2017|lingua=en}} ''(calcolata assegnando due punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2015-2016)''</ref> e al 29° posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva italiana]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref>{{cita|Panini, 2015|pp. 510-511}}</ref>, è stata inoltre insignita della [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]] nel 1974.
Riga 98:
 
=== L'arrivo di Paolo Mazza e il secondo dopoguerra ===
[[File:Spal 1945-46.jpg|thumb|La prima formazione della SPAL nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], stagionecampionato [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]. Il primo da destra è il nuovo presidente, [[Paolo Mazza]].]]
 
Al termine del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], nel 1945 la squadra riadottò i colori bianco-azzurri e il nome SPAL. Sotto la gestione del nuovo presidente (ed ex allenatore della squadra negli anni 1930) [[Paolo Mazza]], la società ferrarese tornò in [[Serie B]] e puntò alla promozione in [[Serie A]].<ref>{{cita|Becchetti, Palmieri|pp. 71-72}}</ref>
Riga 299:
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1960-1961|1960-1961]] – 12ª in [[Serie A 1960-1961|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
{{Colonne spezza}}
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1961-1962|1961-1962]] – 14ª in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
{{Colonne spezza}}
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963|1962-1963]] – 8ª in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
Riga 369:
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1992-1993|1992-1993]] – 17ª in [[Serie B 1992-1993|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
{{Colonne spezza}}
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1993-1994|1993-1994]] – 3ª nel girone A della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]]. Perde la finale dei [[play-off]] contro il [[Calcio Como|Como]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne spezza}}
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1994-1995|1994-1995]] – 6ª nel girone A della [[Serie C1 1994-1995|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
Riga 430:
* [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]] – [[File:Coppa Ali della Vittoria.svg|10px]] 1ª in [[Serie B 2016-2017|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie A]]'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] – Partecipa alla [[Serie A 2017-2018|Serie A]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
{{Colonne fine}}
|}
Riga 441 ⟶ 443:
 
Per la stagione [[S.P.A.L. 2013 2016-2017|2016-2017]], le maglie da gioco realizzate dallo sponsor tecnico HS Football sono così strutturate:<ref>{{cita web|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-spal-2016-2017-serie-b/|titolo=Le maglie della SPAL 2016-2017 per il grande ritorno in Serie B|data=3 agosto 2016|accesso=21 agosto 2016}}</ref>
* La prima divisa presenta sul torso e sulle maniche il già citato motivo a strisce verticali sottili bianco-azzurre, con colletto a V di colore bianco. Nella parte frontale della tenuta da gioco troviamo altresì lo stemma societario sulla sinistra, il logo dello sponsor tecnico sulla destra e centralmente i marchi degli sponsor ufficiali Vetroresina e [[Magnadyne]]. Sul retro della divisa sono apposti nome e numero in blu scuro su sfondo bianco e il logo dello sponsor [[BMW]] ErreEffe Group. Bianchi sono i pantaloncini (con strisce laterali azzurre, stemma societario sulla sinistra, lo sponsor Ceramica Sant'Agostino sulla destra e il logo dello sponsor tecnico sul retro) e i calzettoni (con risvolto azzurro e l'acronimo S.P.A.L. scritto sul retro).
* La seconda divisa presenta una tinta nera, con una banda trasversale azzurra e colletto a V azzurro. Neri sono anche i pantaloncini (con strisce laterali azzurre) e i calzettoni (con risvolto azzurro). In alternativa viene utilizzato un completo grigio con banda verticale bianco-azzurra sul lato sinistro e colletto bianco, oppure un completo verde chiaro con banda verticale bianco-azzurra sul lato sinistro e colletto bianco.
* I portieri utilizzano un completo rosso, in alternativa giallo oppure nero con banda trasversale azzurra.
Riga 470 ⟶ 472:
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Paolo Mazza}}
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|LoIl [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato il 20 ottobre 1991, durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
 
Lo stadio comunale di [[Ferrara]], intitolato a [[Paolo Mazza]] il 14 febbraio 1982<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/tempio-del-calcio-ferrarese-compie-88-anni/|titolo=Il tempio del calcio ferrarese compie oggi 88 anni|data=20 settembre 2016|accesso=20 settembre 2016}}</ref>, è il quinto impianto italiano più vecchio ancora in funzione. Progettato dall'ingegner [[Carlo Savonuzzi]] e inaugurato il 20 settembre 1928 nell'ambito della ricostruzione cittadina conosciuta come [[Addizione Novecentista]]<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2016/04/19/news/il-mazza-rinasce-l-avventura-di-uno-stadio-glorioso-1.13325953|titolo=Il ''Paolo Mazza'' rinasce, l'avventura di uno stadio glorioso|data=19 aprile 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref>, era inizialmente caratterizzato da una capienza di circa {{formatnum:4000}} posti, suddivisi tra parterre e una singola tribuna in cemento. La prima partita che si giocò su tale campo fu un'amichevole tra la SPAL e il {{Calcio Modena|N}}.
Riga 821 ⟶ 823:
* {{Bandiera|ITA}} [[Davide Marchini]] <small>(2012-2013)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Varricchio]] <small>(2013-2014)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Nicolas Giani]] <small>(2014-2017)</small>
{{Colonne fine}}
 
Riga 923 ⟶ 925:
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=3 | <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''Prima Categoria''' || '''2''' || [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] || [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]] || rowspan=3 | '''2122'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Serie A''' || '''1617''' || [[Serie A 1951-1952|1951-1952]] || [[Serie A 19672017-19682018|19672017-19682018]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=3 | <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || rowspan=3 | '''25'''
Riga 954 ⟶ 956:
|}
 
<small>La SPAL ha disputato complessivamente '''9596''' stagioni a livello nazionale dalla fine della [[Prima guerra mondiale]]. Il club ferrarese si è quasi sempre mosso all'interno del settore professionistico così come attualmente definito dalle Norme Organizzative Interne della [[FIGC]]: l'unica parentesi fra i dilettanti si registrò nella stagione 2012-2013 e fu causata da problemi societari, mai essendosi verificato un tale avvenimento per demerito sportivo sul campo. La formazione estense è, al pari della {{Calcio Carrarese|N}}, la squadra che ha disputato il maggior numero di edizioni del soppresso campionato di [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]].</small>
 
=== Partecipazione alle coppe nazionali ===
Riga 964 ⟶ 966:
! style="width:10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''3940''' || [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]] || [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2018|2017-2018]]
| rowspan="7" |'''7475'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Alta Italia''' || '''1''' || colspan=2 | [[Coppa Alta Italia|1945-1946]]
Riga 1 065 ⟶ 1 067:
 
== Organico ==
{{Vedi anche|S.P.A.L. 2013 2016-2017-2018}}
 
=== Rosa ===
''Rosa e numerazione sono aggiornateaggiornata al 31 gennaioluglio 2017.''<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/rosa-spal/|titolo=La rosa}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spal-2013/startseite/verein/2722/|titolo=SPAL - profilo societario}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/nomi-numero-la-nuova-stagione/|titolo=Nomi e numeri della nuova stagione|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#2D98D1|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[AlexGabriele Meret]]Marchegiani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[DanieleGiacomo Gasparetto]]Poluzzi|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|vice capitano]]P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=TommasoPaolo SilvestriBranduani|ruolo=DP}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[MarianoFrancesco AriniVicari]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Nicolas Giani]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Michele Cremonesi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Mirco Antenucci]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Sergio Floccari]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Mattia Finotto|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Gabriele Marchegiani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Kevin Bonifazi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Gianmarco Zigoni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#2D98D1|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Eros Schiavon]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Luca Mora]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Michele Castagnetti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Simone Pontisso|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Giacomo Poluzzi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Francesco Vicari]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Del Grosso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Paolo Ghiglione]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=[[Pasquale Schiattarella]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Manuel Lazzari]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=[[Filippo Costa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ITA|nome=Tommaso Costantini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=[[Felipe Dal Bello|Felipe]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[LucaDaniele MoraGasparetto]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Michele Cremonesi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[NicolasMariano GianiArini]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=GabrieleMichele MarchegianiCastagnetti|ruolo=PC}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Federico Viviani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#2D98D1|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Eros Schiavon]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Kevin[[Luca BonifaziMora]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Simone[[Pasquale PontissoSchiattarella]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luca Rizzo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[GianmarcoManuel ZigoniLazzari]]|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=MicheleTommaso CastagnettiCostantini|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Mattia Finotto|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Mirco Antenucci]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Sergio Floccari]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Jacopo Murano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
Riga 1 153 ⟶ 1 147:
* {{Transfermarkt|2722|S}}
 
{{Serie BA}}
{{Calcio SPAL storico}}
{{Vincitori Serie B}}