Utente:BebaG/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 255:
=== Québec ===
A causa del suo stretto contatto con il [[Lingua francese|francese]], l'inglese del [[Québec (provincia)|Québec]] è il tipo di inglese canadese più distintivo, soprattutto per quanto riguarda il lessico. Molte delle sue parole sono prestiti dal francese che non si trovano in altre regioni. Per esempio, i suoi locutori si riferiscono ad un minimarket con ''dépanneur'' (o ''dep'') invece di ''convenience store'', ad un tirocinio con ''stage'' al posto di ''internship'', ad un ristorante lungo il marciapiede con ''terrasse'' invece di ''patio restaurant'' o ''sidewalk restaurant'', ad una gastroenterite con ''gastro'' al posto di ''stomach flu.'' Altre parole del Québec esistono anche in altre varietà di inglese ma, in Québec, hanno dei significati particolari proprio perché sono influenzate dal francese. Il verbo ''to'' ''pass'', per esempio, viene spesso usato con il significato francese, quindi un abitante di [[Montréal]] potrebbe chiedere: "''When does your bus pass?''" al posto di "''When is your bus coming?''" ("Quando arriva il tuo autobus?"); gli scolari di Montréal prendono "''7 on 10''" in una verifica, che corrisponde alla traduzione del francese "''7 sur 10''", mentre nel resto del Canada la stessa idea viene espressa da "''7 out of 10''". Mentre gli abitanti di [[Toronto]] possono cerare un ''loft'' o un ''one-bedroom apartment'' (un monolocale) vicino ad una ''subway station'' (stazione della metropolitana), gli abitanti di Montréal cercano un ''two-'' o ''three-and-a-half'' vicino ad una ''metro station'': ''two-'' o ''three-and-a-half'' è la traduzione della nomenclatura francese per gli appartamenti, nei quali il bagno conta come mezza stanza. Mentre i clienti nel [[Canada atlantico|Canada Atlantico]] pagano al ''checkout'' e gli abitanti dell'[[Ontario]] e dell'[[Canada occidentale|Ovest]] al ''cashier'', gli abitanti del Québec fanno la coda al ''cash'', diretto equivalente del francese ''caisse'' (cassa)<ref name=":1" />.
Un effetto dello stato di minoranza dell'inglese di Montréal è un grado maggiore di variazione etnica rispetto ad altre città in cui l'inglese è la lingua dominante. Nella maggior parte delle città, persino in quelle con ampie comunità etniche, le differenze etno-linguistiche solitamente scompaiono dopo una generazione, quando i figli degli immigrati assimilano gli schemi del modo di parlare locale. A Montréal, invece, il predominio locale del francese preserva le comunità etniche dal potere assimilativo dell'inglese canadese standard. In questo modo, le differenze etniche persistono anche tra le generazioni nate in Canada. Queste includono schemi fonetici associati ai locutori di discendenza britannica, italiana ed ebrea - tre delle maggiori componenti etniche della comunità anglofona di Montréal. In altre città canadesi, le differenze etno-linguistiche distinguono spesso tipi di inglese indigeno e di inglese non indigeno<ref name=":1" />.
La variazione linguistica tra i gruppi etnici è soltanto uno dei molti modi in cui l'inglese canadese varia in base alle categorie sociali. Questo tipo di variazione viene studiata dai sociolinguisti, che esaminano la relazione tra lingua e società, ed in particolare la correlazione tra le variabili linguistiche e gli attributi sociali, come età, sesso e classe sociale, oltre a stile del discorso o contesto di comunicazione. Sondaggi urbani sociolinguistici ad opera di Gregg (Vancouver), Chambers e Tagliamonte (Toronto), Woods (Ottawa), Boberg (Montréal), e Clarke (St. John's), basati su una precedente ricerca in città statunitensi e britanniche, ha portato alla scoperta di simili schemi in Canada: i giovani e le donne tendono a condurre i cambiamenti linguistici, mentre i più anziani e gli uomini restano indietro; la classe media e le donne preferiscono una varietà più standard della lingua, mentre la classe operaia e gli uomini parlano una lingua meno standard. Tutti i locutori tendono a variare il loro modo di parlare a seconda del contesto: per esempio, ''talking'', ''best friend'' e ''Toronto'' occorrono più spesso nel linguaggio formale, mentre i rispettivi "''talkin''", "''bessfrien''" e "''Tronno''" nel linguaggio informale. Questi schemi sociolinguistici, tuttavia, sono applicabili anche ad altre lingue e dialetti; sono, invero, uno dei modi in cui gruppi ed individui mostrano le loro identità sociali e le relazioni interpersonali<ref name=":1" />.
==Attitudine verso l'inglese canadese==
|