Vibia Sabina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
| figli =nessuno
| dinastia =[[Dinastia degli Antonini|Antonini]]
| padre =[[Lucio Vibio Sabino]]<ref name="Birley16">{{cita|Birley 2000|p. 16}}.</ref><ref name="Birley45">{{cita|Birley 2000|p. 45}}.</ref>
| madre =[[Salonina Matidia]]<ref name="Birley16"/>
| data di nascita =[[86]] circa<ref name="Birley16"/>
Riga 39:
== Biografia ==
Fu la figlia di [[Salonina Matidia]], nipote dell'imperatore [[Traiano]], e di [[Lucio Vibio Sabino]],<ref name="Birley45"/> un senatore di rango [[console (storia romana)|consolare]].<ref name="Birley16"/> Sposò nel [[100]] circa Adriano, su richiesta dell'imperatrice [[Plotina]], come condizione per la successione di Adriano a Traiano; anche la madre di Sabina gradiva lo sposo, e gli permise di sposare la figlia. Nel [[128]], anno della successione del marito, ottenne il rango di ''Augusta''. Si sposò quando doveva avere 14-15 anni, mentre Adriano dieci di più.<ref name="Birley2"/> Il matrimonio durò quasi quarant'anni.
Adriano concesse alla consorte titoli e onori. Le fece innalzare statue celebrative in tutti i luoghi dell'Impero che insieme visitarono. Famosa la visita ai [[Colossi di Memnone]], in Egitto, nel novembre del 130. In quell'occasione la poetessa di corte [[Giulia Balbilla]] compose quattro epigrammi, che furono incisi sulla famosa "statua parlante" di Memnone.
|