Personaggi di Code: Breaker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
ortografia
Riga 8:
Sakura è una trovatella, che all'età di cinque anni fu adottata da Gotoku Sakurakoji, uno [[yakuza]] soprannominato "Drago furente del Kanto", e da sua moglie Yuki. Il suo vero padre è Shibuya, presidente del Comitato Studentesco, mentre sua madre è Sakurako, una dei quattro fondatori di Eden<ref>Akimine Kamijyo, ''Code:Breaker'', capitolo 111.</ref>. Inoltre la Sakura bambina conosceva Inoichi, che sua madre le aveva affiancato affinché la proteggesse, Hitomi e il "Ricercato", a cui lei diede la chiave dei sotterranei di Villa Shibuya<ref>Akimine Kamijyo, ''Code:Breaker'', volume 7, capitolo 55.</ref>. In seguito si scopre che Ogami e Sakura erano amici di infanzia e la ragazza crederà per molto tempo di aver strappato il braccio di Ogami. Hanno passato l'infanzia con altre Specie Rare, tra cui Bento Fastidioso che durante la battaglia tra Specie Rare e possessori di poteri speciali strapperà il braccio a Ogami che sarà poi sostituito dall'arto di Code:Emperor<ref>Akimine Kamijyo, ''Code:Breaker'', capitolo 122.</ref>. Inoltre, sempre in quell'occasione impedì il più possibile una strage<ref>Akimine Kamijyo, ''Code:Breaker'', capitolo 125.</ref>, il cosiddetto 32 dicembre, rinchiudendo la "Negazione" e creando così il Vaso di Pandora.
 
Divenuta compagna di classe di Ogami e scoperta la sua vera natura di giustiziere, Sakura decide di redimerlo, e a poco a poco tra i due nasce un'amicizia, inizialmente unilaterale. Con lo svolgersi della storia, Sakurakoji conoscerà tutti i Code:Breaker, affezionandosi a tutti loro. Dopo il primo scontro tra i Code:Breaker e il Re-Code Yukihina Sakura, in quanto Specie Rara, si rimpicciolirà. Nella speranza di farla ritornare normale Heike contatterà il presidente del Comitato Studentesco, Shibuya, anche lui specie rara, che con uno speciale filtro ricavato dal suo sangue la farà tornare normale. Quando i Code:Breaker, in vista dello scontro controcon il Ricercato e i Re-Code, si alleneranno a Villa Shibuya, Sakura si trasferirà lì a sua volta. Durante la Caccia alla fiamma Azzurra dei Code:Name si schiererà con Ogami, Il Presidente, Rui Hachiouji ed i Re:Code. Durante lo scontro tra Yuki e Ogami sarà lei a sottrarre il braccio di Ogami da Yuki permettendo così al ragazzo di resuscitare e di vincere lo scontro. Dopo un breve scontro in cui Lily riapparirà e li condurrà ad Eden, arriverà ad un cimitero dove, vedendo la tomba di Ogami in data 32 dicembre ed avendo un ricordo con lei, il Ricercato e Hitomi, perderà il controllo sfoderando il suo potere di Specie Rara risucchiando ogni potere ad esclusione di quello di Ogami. Saranno Toki e Ogami a farla tornare in sé. Dopo la riunione di tutti i Code:Breaker si verrà a sapere che il 32 dicembre è stato causato dal suo sangue che si è mischiato con quello di Ogami e che è stata proprio lei a creare il Vaso di Pandora. Dopo al cerimonia della scuola verrà attaccata con gli altri dai Code:Name, ciò porterà Sakurako, sua madre biologica, a colpirla e dividerla in due metà, una delle quali seguirà i Code:Name fino ad Eden. Insieme ai Code:Breaker ed ai Re:Code si infiltrerà nel Quartier Generale di Eden per salvare l'altra Sakura. Riusciti a fuggire, riuscirà a tornare in sé in seguito a forti emozioni e turbamenti e deciderà di "estirpare il male in Ogami" facendosi amare da lui. Sarà poi costretta a partecipare ai giochi del suo liceo per evitare che le Specie Rare uccidano delle persone innocenti.
 
È doppiata in giapponese da [[Yōko Hikasa]].
Riga 31:
{{nihongo|'''Hitomi'''|人見|Hitomi}} era l'ex Code:01 ed era considerato il Code:Breaker più forte del suo tempo. Il suo potere gli consentiva di controllare l'elettricità. Hitomi era una persona tranquilla e rilassata, che faceva le cose secondo i suoi tempi; era gentile e il suo desiderio era proteggere le persone fino al giorno della sua morte, dietro le apparenze però giaceva un'anima tormentata, era stufo del fatto che lui e i suoi amici e compagni venissero considerati niente più che "i cani di Eden", e che nessuno fosse a conoscenza del loro lavoro e dei sacrifici che facevano per proteggere le persone. è stato il maestro di Ogami ed è stato lui ad insegnargli l'etica dei Code:Breaker.
 
Hitomi entrò a far parte dei Code:Breaker a 16 anni con il titolo di Code:06. Dimostrando le sue abilità riesce a diventare il Code:03; dopo la morte di quasi tutti i suoi compagni durante lo scontro controcon un utilizzatore di poteri speciali, viene nominato Code:01. in seguito verranno reclutati altri quattro membri tra cui il Code:06, Rei Ogami, con il quale Hitomi stringerà un rapporto particolare. Dopo aver chiesto al Code:02 Masaomi Heike di investigare sul perché alcuni Code:Breaker fosero morti per colpa dei loro stessi poteri, scopre l'esistenza del Code:End cioè la totale perdita dei poteri seguita dalla morte dell'utilizzatore. Non potendo accettare che questo fosse il destino di tutte le persone con poteri speciali decide di parlare di persona con il Primo Ministro (capo dei Code:Breaker e rappresentante di Eden) ma questo lo fa attaccare, Hitomi fugge e viene fatto passare per un traditore e criminale. Deciderà quindi di vendicarsi di Eden rapendo il Primo Ministro e piazzando bombe in tutto il Giappone; così che le persone siano costrette a invocare il nome di qualcuno che li possa aiutare. Qui Hitomi avrebbe reso pubblica l'esistenza dei Code:Breaker facendo sì che tutti gli utilizzatori di poteri speciali potessero vivere nella società. Il suo piano verrà però sventato dagli stessi Code:Breaker e Hitomi morirà per via del Code:End.
 
Hitomi è un abile stratega e riesce sempre a far volgere la situazione a suo vantaggio, è molto abile nel combattimento corpo a corpo e sembrerebbe che sia molto bravo anche con la spada. Il suo potere speciale è l'elettricità. Oltre ad usarla per attaccare è in grado di inviare scosse elettriche in alcune parti del cervello delle persone controllandole come pupazzi, aumentando il voltaggio può incenerire la persona quando non gli serve più. È in grado di controllare anche cadaveri ma come dice lui stesso è un'operazione molto più complicata. Inoltre può generare scariche elettriche talmente forti da fondere l'acciaio. È doppiato in giapponese da [[Shin'ichirō Miki]].
Riga 54:
{{nihongo|'''Toki Fujiwara'''|土岐藤原|Fujiwara Toki}} è il Code:04 ed ha un rapporto conflittuale con Rei Ogami, provando disgusto per lo sguardo insensibile del ragazzo. Toki è cresciuto senza sapere chi fosse la sua famiglia, fino ai quattro anni d'età, quando per la prima volta incontrò Nenene. Inizialmente, loro padre non aveva per il figlio interesse alcuno, poiché non aveva poteri speciali, a differenza della sorella. Toki decise così di fuggire di casa, ma fu fermato dalla stessa Nenene, che lo scongiurò di restare e gli fece dono di metà del proprio potere. Sfortunatamente, insieme alla facoltà di manipolare il magnetismo trasferì nel fratello anche metà della propria vita, esponendosi così ripetutamente a rischi elevati durante le missioni in qualità di Code:Breaker. Toki, conscio di questo, si prefisse come obiettivo quello di proteggere la sorella. Tuttavia la sorte non fu benevola: il Ricercato attaccò Villa Shibuya, allora utilizzata come base operativa da Eden, con i Re-Code, e uno di essi, Koji, si scontrò con Toki, ancora inesperto della battaglia. Nenene si sacrificò così per salvargli la vita, rinascendo a nuova vita priva di poteri e memoria. Toki, sapendo di essere la causa della morte della sorella, ne prese il posto come Code:Breaker, con lo scopo di proteggerla e vendicarla uccidendo Koji.
 
Toki entra in scena nel settimo capitolo. Eden affida a lui e Ogami l'incarico di uccidere Shigeru Tabata, un politico che trafficava in organi di specie rare per poter salvare la figlia Chisa. Dopo la morte di Tabata si occupa dell'esecuzione di Tsuno, segretario personale del politico e vero obbiettivo della missione. Insieme a Ogami è responsabile della protezione di Sakura, presa di mira dal killer Haruto, pagato da un mittente misterioso per eliminare tutti i figli degli yakuza. In seguito ha modo di scontrarsi con Hitomi, ex Code:01, e in questo frangente veniamo a conoscenza del fatto che Toki è figlio del Primo Ministro del Giappone. Dopo la morte dell'ex asso dei Code:Breaker a causa della Code:End Toki si trasferisce insieme agli altri a Villa Shibuya, per allenarsi sotto il presidente del Comitato Studentesco in vista dello scontro controcon i Re-Code. Prima della battaglia finale riesce a combattere contro Koji con esito disastroso: infatti il Re-Code lo annienta senza nemmeno sfoderare il suo vero potere. E a questo punto compare Rui Hachioji, con cui Toki ha un acceso diverbio a causa dalla sua passata militanza agli ordini del Ricercato. Dopo la morte del fratello di Ogami Toki, insieme a Yuki ed Heike, si unisce ai Code:Name con l'intenzione di uccidere il Code:06.
 
Il potere di Toki consiste nell'elettromagnetismo, potere che condivide con la sorella Nenene. Questa gli consente di attrarre a sé e scagliare contro gli avversari qualsiasi pezzo di metallo, distruggere apparecchiature elettriche e rilevare la presenza di metallo. Nei casi più gravi può ricorrere al mercurio, con il quale può anche creare cloni di se stesso. Toki è il secondo Code:Breaker più potente dopo Heike al livello attuale: infatti la maggior parte del suo potere è sigillata nel Vaso di Pandora, una sorta di contenitore che i Code:Name stanno tentando di aprire. Grazie a questi poteri "in più", il potenziale del Code:04 cresce a dismisura, tanto che gli consente di distruggere un intero muro con una graffetta. Quando perde il potere non può ricorrervi per 24 ore e diventa bambino. È doppiato in giapponese da [[Ken'ichi Suzumura]].