Progetto Habakkuk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
|||
Riga 89:
Pyke fu escluso dalla pianificazione della nave Habbakuk, nel tentativo di garantire la partecipazione degli Stati Uniti, una decisione che Bernal sosteneva. Il fattore principale di questa decisione furono alcuni disaccordi di Pyke con il personale americano sul [[progetto Plough]].<ref name=adelman>{{en}} {{Cita libro|cognome= Adelman |nome= Robert H. |autore2=George Walton |titolo= ''The Devil's Brigade'' |editore= Naval Institute Press |anno= 2004 |città= | isbn = 1-59114-004-8}}</ref>
Nell'estate del 1943, architetti e ingegneri navali continuarono a lavorare sul progetto Habbakuk assieme a Bernal e a Perutz. I requisiti per la nave diventarono sempre più esigenti: l'Ammiragliato voleva uno scafo a prova di siluro e quindi doveva avere uno spessore di almeno 12 m. La [[Fleet Air Arm]] decise inoltre che i bombardieri pesanti dovevano essere in grado di decollare da questo, il che significava che il ponte doveva essere lungo almeno 610 m. Anche la manovrabilità della nave creò problemi; inizialmente erano previsti motori su entrambi i lati per poter direzionare la nave, ma la Royal Navy decise che un timone era essenziale. Tuttavia, il problema di montare e controllare un timone di 30 m di altezza non fu mai risolto.<ref name=brown/>
Il prototipo impiegò tre estati per sciogliersi completamente.<ref name=Perutz/>
| |||