Web strategy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
link promozionali
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
Ogni azienda ha le proprie caratteristiche peculiari che la differenziano sul [[mercato]]. Il [[web]] è soltanto uno dei [[mezzi di comunicazione]] messi a disposizione dalla [[tecnologia]] e come tale va gestito in maniera diversa, ma sinergica, con gli altri mezzi di comunicazione.
 
Con la nascita del web ed in particolare con l'avvento del [[web 2.0]], la [[Promozione|comunicazione aziendale]] ha subito dei profondi mutamenti e in particolare è andata modificandosi da "unidirezionale" a "bidirezonale", cioè non più la comune forma di advertising nel quale l'azienda promuove il proprio marchio o i propri [[Prodotto (economia)|prodotti]], attraverso i canali tradizionali ([[stampa]], [[cinema]], [[Radio (mass media)|radio]], [[televisione]]), bensì una vera e propria comunicazione con i propri clienti o potenziali tali, che hanno la possibilità, attraverso gli strumenti messi in campo dalla tecnologia, di essere parte attiva del processo di strutturazione del brand.
Con la nascita di [[blog]], [[Forum (Internet)|forum]], ma soprattutto con i [[social network]], le aziende devono costantemente confrontarsi con i propri consumatori ed attuare strategie di ascolto e di risposta al [[mercato]].
Nasce pertanto la necessità di attuare delle strategie opportune di posizionamento nel web, attraverso gli strumenti disponibili (siti, blog, pagine di social network, ecc.).