Battaglia di Serravalle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tenebroso ha spostato la pagina Battaglia di Serravalle (1544) a Battaglia di Serravalle: unica battaglia con tale nome
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 6:
|Didascalia =
|Data = 2-4 giugno [[1544]]<ref name="Charles Oman p242">Charles Oman p.242</ref><ref name="Knecht490">Knecht p.490</ref>
|Luogo = [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]], [[Appennino]]<br />(oggi [[Repubblica di San Marino]])
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Decisiva vittoria imperiale<ref name="Charles Oman p242"/>
|Schieramento1 = [[File:{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|20px]]}} [[Sacro Romano Impero]]<br />[[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|20px]] [[Impero spagnolo]]<br> />Stati italiani
|Schieramento2 = [[Immagine:{{simbolo|Bannière de France style 1500.svg|20px]]}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|Comandante1 = [[Alfonso III d'Avalos|Alfonso d'Avalos]]
|Comandante2 = [[Pietro Strozzi]]
Riga 25:
 
==Scenario==
Nonostante il crollo dell'[[Sacro Romano Impero |esercito imperiale]] sotto Alfonso d'Avalos alla [[battaglia di Ceresole]] la sconfitta si rivelò di scarso significato strategico. <ref name="Blackp43">Black. ''"Dynasty Forged by Fire"'' p.43</ref> Dietro l'insistenza di [[Francesco I di Francia|Francesco I]], l'esercito francese riprese l'[[assedio di Carignano]], dove [[Pirro Colonna]] rimase per diverse settimane.<ref name="Charles Oman p242"/> Subito dopo la resa della città, l'invasione della [[Francia]] da parte delle forze del [[Sacro Romano Impero]], [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] ed [[Enrico VIII d'Inghilterra]], obbligarono [[Francesco I di Francia | Francesco]] a richiamare gran parte del suo esercito dal [[Piemonte]], lasciando il [[Francesco di Borbone (1519-1546)|Conte di Enghien]] senza le truppe di cui aveva bisogno per prendere [[Milano]].<ref name="Charles Oman p242"/>
 
Gli spagnoli, in possesso di tutte le maggiori città della [[Lombardia]], furono in grado di impedire a d'Enghien qualsiasi ulteriore successo.<ref name="Stanley Leathes p77">Leathes p.77</ref>
Riga 32:
[[File:Titian (Tiziano Vecellio) (Italian - Portrait of Alfonso d'Avalos, Marquis of Vasto, in Armor with a Page - Google Art Project.jpg|left|thumb|Alfonso d'Avalos di [[Tiziano]].]]
[[File:Blason it famille Strozzi.svg|thumb|Stamma della famiglia [[Strozzi]].]]
[[Piero Strozzi|Pietro Strozzi]], un comandante italiano al servizio dei francesi, che aveva raggruppato un esercito di 10 000 uomini a [[Mirandola]], avanzò spavaldamente su Milano, nella speranza di unirsi a d'Enghien,<ref name="Stanley Leathes p77"/> ma il 2–4 giugno, l'esercito imperiale spagnolo, comandato da Don Alfonso d'Avalos, intercettò e sconfisse l'esercito di Pietro Strozzi e del conte di Pitigliano.<ref name="Charles Oman p242"/><ref name="Knecht490"/> L'esercito di Strozzi fu distrutto e gli spagnoli ottennero il controllo totale della [[Lombardia]], mettendo termine all'offensiva francese del conte di Enghien tendente a conquistare il [[Ducato di Milano]]. <ref name="Charles Oman p242"/>
 
La brillante vittoria francese alla [[battaglia di Ceresole]] di due mesi prima, si rivelò così del tutto inutile.<ref name="Stanley Leathes p77"/>
 
==Conseguenze==
Il milanese rimase nelle mani di CarloV, e alla fine della guerra vi fu un ritorno allo status quo nel nord [[Italia]]. Nel mese di maggio 1544, l'imperatore invase la Francia, con due eserciti. <ref name="Knecht490"/> Uno di loro, guidati dal comandante imperiale. [[Ferrante I Gonzaga |Ferrante Gonzaga, viceré di Sicilia]], conquistò il [[Lussemburgo]] e si trasferì verso [[Commercy]] e [[Sombreffe|Ligny]].<ref name="Knecht490"/><ref name="Knecht491">Knecht p.491</ref> L'8 luglio, Ferrante Gonzaga essediò [[battaglie delle guerre d'Italia#St. Dizier|Saint-Dizier]], ed il secondo esercito comandato da Carlo V, di stanza nel [[Elettorato del Palatinato]], si unì presto a lui.<ref>Blockmans. ''Emperor Charles V (1500–1558)''</ref>
 
Nel frattempo, [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], aveva inviato un esercito di 40 000 uomini a [[Calais]] sotto il comando di [[Thomas Howard, III duca di Norfolk|Thomas Howard, Dca di Norfolk]] e [[Charles Brandon, I duca di Suffolk|Charles Brandon, duca di Suffolk]].<ref name="Knecht491"/>