Bruce Springsteen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
meglio |
|||
Riga 302:
=== Discografia non ufficiale ===
{{vedi anche|Discografia di Bruce Springsteen#Discografia non ufficiale}}
Bruce Springsteen è stato uno degli artisti rock più interessati dal fenomeno dei dischi pirata (o ''[[bootleg]]'') sin dalla fine degli anni settanta:<ref name=Heylin-2012-8319/> il successo ottenuto dai suoi lunghi concerti favorì la distribuzione di dischi non ufficiali contenenti le registrazioni delle sue esibizioni dal vivo.<ref name=Guaitamacchi1978/> I ''bootleg'' furono inoltre per anni l'unico mezzo attraverso il quale venivano diffuse le numerosissime canzoni dell'artista che, dopo essere state scartate dagli album in studio, continuavano a essere riproposte regolarmente in concerto.<ref name=AS72>{{cita|Labianca, 2002|p. 72}}.</ref><ref name=H2003>{{cita|Heylin, 2003|pp. 105-106}}.</ref><ref name=MS76>{{cita news|autore=Mauro Zambellini|titolo=Bruce|pubblicazione=Mucchio Selvaggio|data=maggio 1984|numero=76|p=14}}</ref>
== Concerti ==
|