Generaloberst: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'uso di tale grado in altri stati|colonnello generale}}
 
{{stub|Germania|Guerra}}
Il [[Grado militare|grado]] di ''Generaloberst'', tradotto come [[colonnello generale]] è stato un grado militare dell'[[esercito tedesco]] e dell'[[esercito austro-ungarico]]. Il grado era equiparabile a quello di [[generale dell'Esercito]] di molti stati.
 
== Storia ==
Il grado venne introdotto nella [[Königlich Preußische Armee]] (Reale armata prussiana) nel 1854 come grado più alto raggiungibile in tempo di pace. La scala gerarchica era la seguente: ''[[maggior generale]] – [[tenente generale]] – [[generale]] – [[colonnello generale]] – [[feldmaresciallo]]''.
 
Il grado rimase dopo la [[prima guerra mondiale]] nel ''[[Reichsheer]]'' e poi dal 1935 sia nella [[Wehrmacht]] per l'[[Heer (Wehrmacht)|esercito]] e per l'[[Luftwaffe (Wehrmacht)|aeronautica]]) sia nella polizia e venne abolito nel [[1945]].
Riga 37:
Nel [[Terzo Reich]] è stato il secondo grado più alto della [[Wehrmacht]] dal [[1935]] al [[1940]] preceduto dal grado di [[Feldmaresciallo generale]], che però veniva conferito tradizionalmente solo in tempo di guerra, salvo conferimenti a titolo onorifico a membri di case regnanti straniere; un Generaloberst poteva ricevere la qualifica di Generaloberst im Rang eines Generalfeldmarschalls (GenO con rango di GFM) con lo stesso stipendio del GenO, ma con l'autorità di comando di un [[Feldmaresciallo generale|Generalfeldmarschall]]. Tuttavia nonostante il rango di [[Generalfeldmarschall]] fosse per consuetudine conferito solo in tempo di guerra, [[Hermann Göring]] ne fu insignito già nel [[1938]]. Il grado di Generaloberst veniva usato sia nell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito]] sia nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] e divenne il terzo grado della scala gerarchica nel [[1940]], quando venne introdotto il grado di [[Reichsmarschall|Maresciallo del Reich]], creato appositamente da [[Hitler]] per Hermann Göring, per farlo figurare un gradino più in alto rispetto a tutti gli altri [[Feldmaresciallo|feldmarescialli]]. La motivazione militare della promozione era la vittoria tedesca nella [[campagna di Francia]], mentre la motivazione politica era la designazione di Göring di "vice" ed eventuale successore di Hitler.
 
Nelle [[Schutzstaffeln]], l'[[organizzazione paramilitare]] del [[Partito Nazionalsocialista]] il grado corrispondente era [[SS-Oberst-Gruppenführer|Oberst-Gruppenführer]] ed è stato creato nel [[1942]], quando venne introdotto il grado di [[Reichsführer-SS]], omologo di [[Reichsmarschall]]. Nelle [[Sturmabteilung]] ([[lingua tedesca|tedesco]]: reparti di assalto), primo gruppo paramilitare del [[Partito Nazista|Partito Nazionalsocialista]] il grado più alto era quello di [[Obergruppenführer]] corrispondente al generale della [[Heer (Wehrmacht)|Esercito]], mentre nelle [[Waffen-SS]], braccio militare delle [[SS]], il grado corrispondente era [[SS-Oberst-Gruppenführer|SS-Oberst-Gruppenführer und Generaloberst der Waffen-SS]] Il grado di Oberst-Gruppenführer era stato concepito originariamente come grado delle [[Waffen-SS]] per designare i comandanti dei reparti corazzati, tuttavia, lo [[Stato Maggiore]] della [[Wehrmacht]], contraria che un generale delle SS tenesse così tanto potere, si oppose. A risolvere il conflitto entrò personalmente nella primavera del 1942 [[Adolf Hitler]], che creò il grado di Oberst-Gruppenführer riorganizzando al contempo le SS con tanto di promozione doppia all'interno dell'[[Ordnungspolizei]].
 
Nella [[Ordnungspolizei]], principale forza di [[polizia]] della [[Germania nazista]], considerata l'origine e la militarizzazione della polizia tedesca,<ref>Con il [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles del 1919]], la Germania venne obbligata a limitare le proprie forze armate a 100.000 uomini e quindi venne dato risalto all'arruolamento in polizia e all'addestramento militare.</ref> l'ORPO venne gerarchizzata in [[grado militare|gradi]] che spesso erano uguali a quelli dell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito)]], per cui il grado corrispondente era Generaloberst, ed era anche il grado più alto; l'unico a ricoprire questa carica fu [[Kurt Daluege]] ufficiale delle SS comandante della Ordnungspolizei e [[Protettorato di Boemia e Moravia|Viceprotettore di Boemia e Moravia]], che venne promosso prima a Generaloberst der Polizei e quindi a Oberst-Gruppenführer delle SS, primo a ricevere questo grado.
Riga 87:
* Max Freiherr von Hausen
* [[Karl Ludwig d'Elsa]]
* Hans von Kirchbach
 
; Generaloberst della Württembergische Armee
Riga 155:
|-
|width="30%" align="center" style="background:#cfcfcf;"|Grado inferiore<br />'''[[Generale (Germania)|General...]]'''
|width="40%" align="center" style="background:#bfbfbf;"|[[File:{{simbolo|Balkenkreuz.svg|28px]]28}}<br /><small>[[Gradi dello Heer|(Gradi Heer]] / [[Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe)]]</small>
<span style="color:#060;">'''Generaloberst'''</span><br /><span style="color:#007;">'''Generaladmiral'''</span><br />
|width="30%" align="center" style="background:#afafaf;"|Grado superiore<br />'''[[Generalfeldmarschall]]'''
Riga 181:
* Klaus-Dieter Baumgarten (1931–2008) - 7 ottobre [[1988]]
* Fritz Peter (* 1927) - 7 ottobre [[1989]]
 
;Ministerium für Staatssicherheit (MfS)
Riga 200 ⟶ 199:
|-
|width="30%" align="center" style="background:#cfcfcf;"|Grado inferiore<br />'''[[Tenente Generale|Generalleutnant]]'''
|width="40%" align="center" style="background:#bfbfbf;"| [[File:{{simbolo|Coat of arms of NVA (East Germany).svg|30px]]30}}<br /><small>[[Nationale Volksarmee#Insegne delle forze terrestri dell' NVA, Forze Aeree e Truppe di confine|Gradi della NVA]]</small>
<span style="color:#060;">'''Generaloberst'''</span>
|width="30%" align="center" style="background:#afafaf;"|Grado superiore<br />'''[[Armeegeneral]]'''
Riga 208 ⟶ 207:
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Gradi dei generali]]
 
 
{{stub|Germania|Guerra}}