Chiesa e convento dei Cappuccini (Tricase): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 4:
|Didascalia = Convento dei Cappuccini
|Larghezza =
|Città = [[File:{{simbolo|Tricase-Stemma.png|20px]]}} [[Tricase]]
|Regione = [[File:{{simbolo|Coat of Arms of Apulia.svg|20px]]}} [[Puglia]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
Riga 22:
 
== Architettura ==
Il convento si caratterizza per la presenza di [[Piombatoia|caditoie]] in corrispondenza di porte e finestre, che conferiscono all'edificio le sembianze di una struttura difensiva. La chiesa, dedicata a [[sant'Antonio di Padova]], presenta una semplice facciata, arricchita solo da una nicchia barocca contenente la statua dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]]. Alla base della nicchia è incisa la data [[1784]], anno in cui la chiesa fu interessata da lavori di ristrutturazione e rinnovamento. L'interno è a navata unica rettangolare, con due cappelloni sul lato destro. Sulla parete di fondo è addossato il ligneo altare maggiore cinquecentesco, finemente intarsiato e sovrastato dalla [[pala d'altare|pala]] raffigurante l'''Incontro di Cristo con la Veronica sul Calvario'', assegnata a [[Domenico Robusti]]<ref>[http://www.salogentis.it/wp-content/uploads/terra_di_leuca_aprile_2010.pdf Terra di Leuca - La pala del giovane Tintoretto]</ref>, figlio del più noto [[Jacopo Robusti]], detto il Tintoretto. Ai lati dell'altare trovano collocazione i dipinti di ''San Francesco che riceve le stimmate'' e del ''Beato Felice da Cantalice''.
 
== Note ==