Guy Pardiès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
||
Riga 17:
{{Carriera sportivo di rugby
| 1968-1973 | {{Rugby Agen|G}} |
| 1973-1976 |
| 1976-19XX | {{Rugby Padova|G}}|
}}
Riga 62:
}}
__NOTOC__
== Biografia ==
Nativo di [[Condom]] ([[Gers]]), Pardiès crebbe nella vicina [[Agen]] nella cui [[Sporting Union Agen Lot-et-Garonne|squadra]] esordì in campionato, non prima di avere vinto due titoli francesi juniores, nel [[1967]] e nel [[1969]]<ref name="Depeche">{{cita news|lingua=fr|url=http://www.ladepeche.fr/article/2009/09/17/674551-SU-Agen-Pour-Guy-Pardies-c-est-la-dolce-vita.html|titolo=SU Agen. Pour Guy Pardiès, c'est la dolce vita|autore=Jean-Michel Lacombe|data=17 settembre 2009|accesso=10
Nel [[1973]], insieme a suo fratello Georges si trasferì a [[Villeneuve-sur-Lot]]<ref name="Depeche" /> e, qualche anno più tardi, fu notato e ingaggiato dal [[Petrarca Rugby|Petrarca]], con cui militò nel ruolo di giocatore-allenatore a soli 28 anni: con la squadra [[padova]]na vinse lo scudetto nel campionato [[campionato italiano di rugby a 15 1976-1977|1976-77]] al termine di una rimonta che culminò in uno spareggio post-torneo a [[Udine]] contro il [[Rugby Rovigo|Rovigo]] e vinto per un solo punto (10-9).
Dopo il ritiro dall'attività agonistica continuò ad allenare a [[Padova]], poi assunse la direzione tecnica dell'[[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]]<ref name="repu1">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/02/08/uomo-dal-rugby-telepatico.html|data=8 febbraio 1991|accesso=10
Tra le altre esperienze, figurano quelle di tecnico del [[Veneziamestre Rugby 1986|Venezia Lido]]<ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://www.rugbylidovenezia.org/uploads/2/4/5/8/2458200/from_the_past_to_the_presentvenice_rugby_chronicles_from_the_beginning.pdf|lingua=en|titolo=From the Past to the Present... Venice Rugby Chronicles from the Beginning|accesso=10
Passato al [[Rugby Rovigo|Rovigo]] nel giugno [[1998]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/09/Lanta_lascia_Treviso_ga_0_9806095873.shtml|titolo=Lanta lascia Treviso|data=9 giugno 1998|accesso=10
Dal [[2004]] al [[2007]] al Sondrio<ref>{{cita news|url=http://www.air.it/modules.php?name=News&file=article&sid=12359|titolo=Sondrio, Pardiès lascia senza bisticci|accesso=10
== Palmarès ==
|