Necropoli di Ispiluncas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte coordinate
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 13:
|Suddivisione1 = {{IT-SAR}}
|Suddivisione2 = {{IT-OR}}
|Suddivisione3 = [[File:{{simbolo|Sedilo-Stemma.png|20px]]}} [[Sedilo]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
Riga 34:
}}
La '''necropoli di Ispiluncas è''' un sito archeologico situato nel territorio del comune di [[Sedilo]], in [[provincia di Oristano]], a poca distanza dal [[complesso nuragico di Iloi]].
 
==Descrizione==
La necropoli è composta da 33 ipogei a [[domus de janas]] scavati nel [[tufo]] e suddivisi in due raggrupamenti. Il sito, databile al [[neolitico]], fu utilizzato dalle genti delle culture di [[cultura di Ozieri|Ozieri]], [[Cultura di Abealzu-Filigosa|Abealzu-Filigosa]], [[Cultura di Monte Claro|Monte Claro]], del [[Cultura del vaso campaniforme|Vaso campaniforme]] e di [[Cultura di Bonnanaro|Bonnanaro]] ma anche dagli stessi nuragici di Iloi nel bronzo medio, con riutilizzazioni in epoca [[medievale]].
Riga 42 ⟶ 43:
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.suscruxoxu.it/index.php?option=com_content&view=article&id=111|titolo=SuScruxoxu, necropoli di Ispiluncas}}
*{{cita web|http://www.lapars.it/site/contenuti/ricerca/contesti/pdf/s1|Melis, Maria Grazia (1998) La Tomba n. 3 di Iloi. Antichità sarde, Vol. 4.3, p. 7-115.}}
*{{cita web|http://eprints.uniss.it/5928/1/Depalmas_A_Domus_de_janas_2.pdf|Depalmas, Anna (2000) La Domus de janas 2 di Iloi-Ispiluncas. Antichità sarde, Vol. 4.2 , p. 7-150: ill.}}
 
{{Portale|archeologia|Sardegna}}