Ajin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nd |
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
||
Riga 29:
|-
!colspan=3|<small>Vari [[font]] [[tipografia|tipografici]]</small>
!rowspan=2|<small>[[Corsivo]]<br />[[ebraico]]</small>
!rowspan=2|<small>[[Carattere (tipografia)|Carattere]]<br />[[Rashi]]</small>
|-
!|<small>[[Serif]]</small> !! <small>[[Caratteri tipografici senza grazie|Sans-serif]]</small> !! <small>[[Monospazio]]</small>
Riga 37:
|width=20%|<span style="font:28pt Arial, 'DejaVu Sans', 'DejaVu Sans Condensed', Tahoma, Alef, sans-serif;">ע</span>
|width=20%|<span style="font:30pt 'Courier New', 'Miriam Fixed', monospace;">ע</span>
|width=20%|
|width=20%|
|}
Riga 46:
===Rappresentazione fonetica===
Tradizionalmente ''Ajin'' viene descritta come una [[fricativa faringale sonora]] ({{IPA|[ʕ]}}). Tuttavia, ciò pare incorretto.<ref name="SOWL"/> Sebbene una fricativa faringale sonora sia stata occasionalmente osservata per l'''ajin'' in [[lingua araba|arabo]] e quindi possa presentarsi anche in [[ebraico]], il suono è più comunemente un'[[fricativa epiglottale sonora|epiglottale]] ({{IPA|ʢ}}),<ref name="SOWL">Ladefoged, Peter & Ian Maddieson (1996), ''The sounds of the world's languages'', Oxford: Blackwells. ISBN 0-631-19814-8</ref> e può inoltre essere una [[occlusiva glottidale sorda]] faringealizzata ({{IPA|[ʔˤ]}}).<ref name="SOWL"/>
In alcune pronunce [[sefarditi|sefardite]] e [[aschenazita|aschenazite]], ''ʿayin'' rappresenta un suono [[nasale velare]] ({{IPA|[ŋ]}}), come in [[lingua italiana|italiano]] nelle parole ''anche'' ['aŋke], ''inganno'' [iŋ'ganno]. Residui di ciò si possono riscontrare nelle pronunce [[yiddish]] di parole come /ˈjaŋkəv/ e /ˈmansə/ dall'ebraico {{Hebrew|יַעֲקֹב}} (''yaʿăqōḇ'', "Jacob") e {{Hebrew|מַעֲשֶׂה}} (''maʿăse'', "storia"), ma in altri casi la nasale è scomparsa, rimpiazzata da /j/, come in /ˈmajsə/ e /ˈmajrəv/ dall'ebraico {{Hebrew|מַעֲשֶׂה}} e {{Hebrew|מַעֲרָב}} (''maʿărāḇ'', "ovest"). Nell'ebraico israeliano (eccetto che nelle pronunce [[mizrahi]]) rappresenta in certi casi una occlusiva glottidale, principalmente muta (cioè, si comporta come l‘''[[Aleph]]''). Tuttavia, spesso i cambiamenti in vocali adiacenti testimoniano la precedente presenza di un'articolazione faringea o epiglottica. Così, può essere utilizzata come una [[shibboleth]] per identificare il contesto sociale di chi parla, poiché [[mizrahim]] e [[arabi]] tendono ad utilizzare l'[[occlusiva glottidale sorda]] in quasi tutti i casi.<ref name="SOWL"/>
Riga 57:
Nella [[ghematria]], ''ajin'' rappresenta il numero '''70'''.<ref name="Gematria Chart">{{Cita web|url=http://www.inner.org/gematria/gemchart.htm|titolo=Tabella della Ghematria}}</ref>
''Ajin'' è inoltre una delle sette lettere che possono essere rappresentate con tre speciali corone sovrastanti (chiamate '''תָּגִים''', ''tagin'' - plurale di ''tag'') quando scritte in una [[Sefer Torah]], in questo modo:<br />
Le altre lettere sono: <big>[[alfabeto ebraico|ג ז ט נ צ ש]]</big>
| |||