10º Gruppo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 6:
|Didascalia=Simbolo del 10º Gruppo Caccia Intercettori
|Attivo=
|Nazione = {{ITA 1861-1946}} <br /> {{ITA}}
|Servizio = [[File:{{simbolo|RA-emblem.png|20px]]}}[[Servizio Aeronautico]]<br />[[File:{{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|15px]]15}} [[Regia Aeronautica]]<br />[[File:{{simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg|15px]]15}} [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|Tipo= [[Gruppo di volo]]
|Ruolo= Caccia intercettori
Riga 18:
* [[File:84ª Squadriglia.png|25px|stemma]] '''84ª Squadriglia''' 
* [[File:85ª Squadriglia.png|25px|stemma]] '''85ª Squadriglia'''
* [[File:{{simbolo|91a squadriglia caccia.svg|25px]]25}} [[91ª Squadriglia]]
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|Guarnigione=
Riga 43:
 
== La nascita ==
Il [[10º Gruppo|10º Gruppo Squadriglie]] viene costituito il 10 aprile 1917 a [[Pasian di Prato]] (UD) ai comandi di [[Pier Ruggero Piccio]] con la 33ª, 70ª, 78ª, 79ª e 82ª Squadriglia ed è a disposizione del [[Comando supremo militare italiano]]. Il 1º maggio si aggiunge la [[91ª Squadriglia aeroplani da caccia]]. Nel corso del conflitto il X Gruppo cede e prende in carico altre Squadriglie. Durante la [[ritirata di Caporetto]], il X Gruppo risulta così composto: 70ª, 78ª, 82ªe 91ª Squadriglia.
 
Il [[10º Gruppo|10º Gruppo Squadriglie]] viene costituito il 10 aprile 1917 a [[Pasian di Prato]] (UD) ai comandi di [[Pier Ruggero Piccio]] con la 33ª, 70ª, 78ª, 79ª e 82ª Squadriglia ed è a disposizione del [[Comando supremo militare italiano]]. Il 1º maggio si aggiunge la [[91ª Squadriglia aeroplani da caccia]]. Nel corso del conflitto il X Gruppo cede e prende in carico altre Squadriglie. Durante la [[ritirata di Caporetto]], il X Gruppo risulta così composto: 70ª, 78ª, 82ªe 91ª Squadriglia.
 
All'inizio del 1918 il suo Comado è a San Pietro in Gù, poi a marzo si sposta ad Istrana. Poco dopo il Comandi di Gruppo su sposta a Gazzo. Durante questi spostamenti alcune Squadriglie sono decentrate su altri campi, altre, invece, dove è la sede del Comando. Il 23 settembre 1918 il X Gruppo cede la 91ª Squadriglia al XVII Gruppo. Terminate le ostilità, il X Gruppo viene sciolto il 10 dicembre 1918. Avendo avuto molte Squadriglie in carico, il
Riga 51 ⟶ 50:
 
== La ricostituzione ==
 
Il X Gruppo venne ricostituito il 1º giugno 1931 sull'Aeroporto di Campoformido con la 84ª, 90ª, 90ª, e 91ª Squadriglia, insieme al IX Gruppo andarono a formare il neocostituito 4º Stormo Caccia. A quel tempo sia il IX che il X erano dotati di velivoli [[Fiat C.R.20]]. Nel settembre dello stesso anno il X insieme al IX Gruppo vennero trasferiti sull'aeroporto di Merna a Gorizia, portando così la sede del 4º Stormo nella città isontina. Qui il 4º Stormo trova nuova linfa e motivazione distinguendosi subito il esercitazioni tattiche e alta acrobazia Nella nuova sede di Gorizia il X Gruppo riceve i nuovi [[Fiat C.R.Asso]], Nel 1933 il Comando del 4º Stormo è assunto da Amedeo Duca d'Aosta, in questo anno il X Gruppo riceve i nuovi [[Fiat C.R.30]]. Due anni più tardi riceve i nuovi [[Fiat C.R.32]].
Nel 1939 il X Gruppo fa la converisone sul [[Fiat C.R.42]].
 
== La Seconda Guerra Mondiale ==
 
Allo scoppio del secondo conflitto, il 10 giugno 1940, il X Gruppo si trasferisce sul campo T2 nei pressi di Tobruk. Il 12 luglio verrà seguito dal IX Gruppo. Nel dicembre 1940 il X Gruppo rientra a Gorizia e qui inizia la conversione sul [[Macchi M.C.200]] i cui primi esemplari arriveranno il 31 gennaio 1941. Mentre il 4º Stormo con il IX Gruppo inizia il 6 aprile 1941 le operazioni contro la Jugoslavia, il X Gruppo resta in quel di Gorizia a proseguire l'addestramento sul Macchi M.C. 200. Terminate le operazioni
Jugoslave, il X Gruppo partiva il 15 giugno 1941 alla volta della Sicilia e precisamente sull'aeroporto di Catania per iniziare le operazioni contro l'isola di Malta. Il 4 settembre 1941 perde la vita in un combattimento aereo il T.col. Romagnoli, Comandante del X Gruppo. Il 6 ottobre il X Gruppo raggiunge la base di Comiso insieme al IX Gruppo, questo dopo aver perso in combattimento
Riga 68 ⟶ 65:
 
== La Guerra di Liberazione ==
 
L'8 settembre il X Gruppo si trovò a Castrovillari e qui ricevette l'ordine di trasferirsi a Gioia del Colle dove era già rischierato il 4º Stormo con il IX Gruppo. Il 9 settembre il X Gruppo effettuò la sua prima missione a protezione delle truppe alleate a Taranto. Il X Gruppo il 10 settembre si rischierò con tutto il 4º Stormo a Lecce. Il 22 settembre il X venne comandato di trasferirsi sull'aeroporto di Brindisi. Il 12 ottobre fece ritorno a Lecce per far parte del nuovo Raggruppamento Caccia. Il 16 ottobre il 4º Stormo fece la sua prima missione congiunta con gli alleati: una scorta a dei P-38. Il 15 gennaio 1944 il X Gruppo si trasferì a Palata (CB) e così passò alle dipendenze della Balkan Air Force. Da questa base il X compiva
missioni in territorio jugoslavo e lungo le sue coste. Il 15 aprile si trasferisce a Nuova nei pressi di Termoli. Nel giugno 1944 il 4º Stormo viene trasferito sull'aeroporto di Campo Vesuvio per sostituire i [[Macchi M.C.205]] con i [[Bell P-39 Airacobra]]. Il cambio con gli aerei americani non fu dei più felici essendo stato funestato da gravi perdite nei primi mesi di attività. Nel settembre '44 il X Gruppo era già a Leverano ma si trasferì a Galatina poco dopo per impraticabilità del campo. Con il P-39
Riga 77 ⟶ 73:
 
== Il secondo dopoguerra ==
 
Il 10 ottobre 1945 ritorna a far parte del X Gruppo la 91ª Squadriglia che era stata ceduta al XII Gruppo il 1º gennaio del 1944.