Chiesa della Misericordia (Padova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
||
Riga 4:
|Didascalia = Il Prà della Valle e la chiesa della Misericordia in una veduta del Canaletto.
|Larghezza =
|Città =
|Regione = {{IT-VEN}}
|SiglaStato = ITA
Riga 18:
==Storia==
Secondo la tradizione il monastero e la chiesa sorsero su un cenobio che andava accogliendo una comunità di vergini voluta da [[San Prosdocimo di Padova|san Prosdocimo]]; queste poi accolsero la regola benedettina. Il complesso fu ricostruito in seguito al violento incendio scatenato dagli [[Ungari]] nel [[914]]. Venne ampliato nel [[1275]] ed ancora nei secoli seguenti. Nel [[XVII secolo]] arrivò ad ospitare ottanta monache e vantava innumerevoli ''benefizi'' e giuspatronati nelle chiese parrocchiali nei dintorni della città. Fiorì ulteriormente nel [[1748]] grazie all'assorbimento del priorato agostiniano di [[Pernumia]].
Con le legislazioni ecclesiastiche napoleoniche del [[1808]] tutto finì sequestrato e le religiose allontanate. La chiesa ed il campanile furono abbattuti, mentre parte del monastero fu ridotta ad abitazioni. Tutto venne definitivamente demolito per permettere la costruzione del [[foro boario]] e dello [[stadio Appiani]] negli anni '30 del Novecento.
==Descrizione==
===Esterno===
Riga 33 ⟶ 31:
==Bibliografia==
*Giovambattista Rossetti, ''Descrizione delle pitture, sculture, ed architetture di Padova'', in Padova 1780 Stamperia del Seminario
*[[Giannantonio Moschini]], ''Guida per la città di Padova'', Atesa editrice
Riga 42 ⟶ 39:
==Voci correlate==
*[[Chiese di Padova]]
*[[Diocesi di Padova]]
|