Classe FPB-57: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 61:
L'elettronica di bordo costituita da [[radar]] di navigazione [[Decca (Radionavigazione)|Decca 1226]] e due radar di controllo del fuoco [[Thales]] WM 28/41 e LIOD Mk.2, mentre le [[contromisure elettroniche]] sono costituite da due [[Decoy (guerra elettronica)|lanciadecoys RL]] da un sistema [[Guerra elettronica|EW]] MEL SUSIE-1 di intercettazione.
 
L'equipaggio costituito da cinque [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]], ventuno tra [[sottufficiali]] e [[Ruolo sergenti|sergenti]], tredici tra i [[Graduati di truppa|graduati]] e quattro tra i marinai comuni.
 
{| class="wikitable"
Riga 80:
=== Classe Rüzgar ===
{{vedi anche|Classe Rüzgar}}
Le successive unità che costituiscono la sottoclasse Rüzgar sono state tutte costruite su licenza [[Lürssen]] in Turchia. Le unità hanno lo stesso [[scafo]], lo stesso armamento e gli stessi sensori, risultano tuttavia più leggere avendo un [[dislocamento]] a pieno carico di 417 [[Tonnellata|tonnellate]] ed una velocità massima di 41 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] avendo una propulsione con quattro [[Motore Diesel|motori]] [[MTU Friedrichshafen|MTU 16V956 TB91]] che sviluppano ciascuno una ([[potenza (fisica)|potenza]] di 4250 [[Cavallo vapore|CV]], per un totale di 17.000 [[Cavallo vapore britannico|hp]], con una autonomia di 700 miglia ad una velocità di 35 nodi, di 1.600 miglia a 32.5 nodi e di 3.300 [[miglio nautico|miglia]] miglia a 16 [[nodo (unità di misura)|nodi]].
 
L'equipaggio costituito da sei [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]], ventuno tra [[sottufficiali]] e [[Ruolo sergenti|sergenti]], tredici tra i [[Graduati di truppa|graduati]] e quattro tra i marinai comuni.
 
{| class="wikitable"
Riga 103:
Le due unità che costituiscono la sottoclasse Yildiz sono state tutte costruite su licenza [[Lürssen]] in Turchia. Le unità hanno lo stesso [[scafo]] e lo stesso armamento ma differiscono per i miglioramenti che riguardano l'elettronica di bordo costituita da [[radar]] di navigazione [[Hughes Aircraft|Kelvin-Hughes Type 1007]], radar di ricerca aerea [[BAE Systems|BAE Systems Plessey AWS-6 (Dolphin)]], direzione di tiro costituita da radar di tiro [[Siemens (azienda)|Siemens Albis TMX-CW]] e una direzione optotronica [[Thales]] LIOD Mk.2, mentre le [[contromisure elettroniche]] sono costituite da due [[Decoy (guerra elettronica)|lanciadecoys]] [[Mark 36 SRBOC]] da un sistema [[Guerra elettronica|EW]] di intercettazione Racal Cutlass B-1.
 
Il [[dislocamento]] a pieno carico di 433 [[Tonnellata|tonnellate]] ed una velocità massima di 38 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] avendo una propulsione con quattro [[Motore Diesel|motori]] [[MTU Friedrichshafen|MTU 16V956 TB91]] che sviluppano ciascuno una ([[potenza (fisica)|potenza]] di 3780 [[Cavallo vapore|CV]], per un totale di 15.120 [[Cavallo vapore britannico|hp]], con una autonomia di 700 miglia ad una velocità di 35 nodi, di 1.600 miglia a 32.5 nodi e di 3.300 [[miglio nautico|miglia]] miglia a 16 [[nodo (unità di misura)|nodi]].
 
L'equipaggio costituito da sei [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]], ventuno tra [[sottufficiali]] e [[Ruolo sergenti|sergenti]], tredici tra i [[Graduati di truppa|graduati]] e quattro tra i marinai comuni.
 
{| class="wikitable"
Riga 122:
{| class="wikitable"
|-
!colspan="6" style="background:#ffdead;" | [[File:{{simbolo|Naval Ensign of Nigeria.svg|30px]]30}} [[Nigerian Navy]]
|-
! [[Pennant number|Sigla]] || Nome || Cantiere || Impostazione || Varo || Stato attuale
Riga 132:
| P-180 || ''Agu''<ref>[http://www.worldwarships.com/class/fpb-57/agu Agu]</ref> || [[Lürssen]] || 17 febbraio [[1979]] || 7 novembre 1980 || In servizio
|}
 
 
== Kuwait ==
Riga 164 ⟶ 163:
|Tipo=[[Pattugliatore]]
|Classe='''FPB-57'''
|Cantiere=[[File:Flag of Germany.svg|20px]] [[Lürssen]]<br />[[File:Flag of Indonesia.svg|20px]] PAL Indonesia
|Identificazione=
|Ordinata=
Riga 191 ⟶ 190:
|Passeggeri=
|Sensori= [[Radar]]:
*navigazione: [[Decca (Radionavigazione)|Decca 2495]]<br>
*scoperta di superficie DR-2000S
|Sistemi_difensivi= [[sonar]]:
*PHS-32 a scafo
|Armamento=[[Artiglieria navale|artiglieria]]:
*[[cannone]] [[Bofors 40 mm]]<br />(tutte)
*[[mitragliatrice media|mitragliatrici]] da [[7,62 mm]]<br />(Classe Kakap)
*[[Bofors]] [[Bofors 57 mm Mk. 110|57 mm Mk. 110]]<br />(no Classe Kakap)
*[[Rheinmetall]] [[20 mm MK20 Rh202|20 mm ]]<br />(no Classe Kakap)
 
[[Missili]]:
*[[C-802]]<br />(solo classe Todak)
[[Siluri]]:
*[[Lanciasiluri|lanciasiluri da 533 mm]]<br />(solo classe Andau)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=Piattaforma per<br />[[elicottero]] [[MBB Bo 105]]<br />(solo classe Kakap)
|Motto=
|Soprannome=
Riga 238 ⟶ 237:
* Ajak (653) entrata in servizio nel [[1989]]
 
Le unità della classe Andau hanno il loro allestimento in versione [[lotta antisommergibile|antisommergibile]]. Il loro armamento [[Artiglieria navale|artiglieresco]] è costituito da un [[cannone]] [[Bofors]] [[Bofors 57 mm Mk. 110|57 mm Mk. 110]], un cannone [[Bofors 40 mm|Bofors da 40 mm]] e una [[mitragliera]] [[Rheinmetall]] da [[20 mm MK20 Rh202|20 mm MK20 Rh202]]; l'[[Siluri|armamento siluristico]] è costituito da due [[Lanciasiluri|lanciasiluri da 533 mm]]; la propulsione è costituita da due [[motori diesel]] [[MTU Friedrichshafen|MTU 60V956 TB92]] che consentono una velocità massima di circa [[Nodo (unità di misura)|27 nodi]] ed una autonomia di circa 2200 miglia alla massima velocità e di circa 6000 [[miglio nautico|miglia]] ad una velocità massima di [[Nodo (unità di misura)|15 nodi]]. L'elettronica di bordo è costituita da [[Radar|radar di navigazione]] [[Decca (Radionavigazione)|Decca 1226]], radar di scoperta di superficie DR-2000 S3 e [[sonar]] PHS-32 a media frequenza montato a scafo.
{{dx|[[File:Kri padrong.jpg|thumb|Il pattugliatore Padrong]]}}
=== Classe Padrong ===
Riga 260 ⟶ 259:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro| cognome = Pejčoch| nome = Ivo| cognome2 = Novák| nome2 = Zdeněk| cognome3 = Hájek| nome3 = Tomáš| titolo = Válečné lodě 5 – Amerika, Austrálie, Asie od roku 1945