Real Club Deportivo de La Coruña: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 38:
|
terza divisa=Terza divisa
|colori=[[File:{{simbolo|600px Bianco e Blu (Strisce).png|20px]]}} [[Bianco]] e [[blu]]
|inno=
|autore=
|città=[[File:{{simbolo|Escudo de A Coruña.svg|20px]]}} [[A Coruña]]
|
<!--Dati-->
Riga 144:
Nel 2012-2013 la squadra retrocesse nuovamente in Segunda División al termine di un'annata tribolata, segnata da due cambi di allenatore. All'ultima di campionato, il 1° giugno 2013 al Riazor, perse per 1-0 con la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] (squadra in lotta per un posto in [[UEFA Champions League|Champions League]]) e - con la contemporanea vittoria del [[Celta de Vigo|Celta Vigo]] per 1-0 sull'[[Espanyol]] - fu superato in classifica di due punti, finendo addirittura penultimo, dietro al [[RCD Mallorca|Maiorca]]. Dopo questa partita [[Juan Carlos Valerón]], durante la solita conferenza stampa, dichiarò di essere in procinto di lasciare il Deportivo, non avendo più le forze e l'età per andare avanti. Al termine di questa stagione il Depor allontanò due giocatori, la bandiera [[Daniel Aranzubia]] e il difensore [[Zé Castro]], per i loro salari troppo alti. Più tardi arrivò anche la cessione di [[Bruno Gama]] sempre per lo stesso motivo.
 
Nel 2013-2014 il Depor si piazzò seconda nel campionato di seconda serie e tornò in massima divisione per la seconda volta in tre anni. Nella stagione 2014-2015 ottenne la salvezza all'ultima giornata del campionato, pareggiando 2-2 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e ottenendo il 16° posto sotto la guida del nuovo allenatore [[Víctor Fernández]], subentrato il 9 aprile 2015<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/23-05-2015/liga-atletico-terzo-valencia-champions-barca-2-2-deportivo-salvo-messi-110946418049.shtml|titolo = Liga, Atletico terzo e Valencia in Champions. Barça 2-2: Deportivo salvo|accesso = 2015-05-23}}</ref>.
 
Rinforzato dagli innesti di [[Alejandro Arribas]], [[Fernando Navarro]], [[Pedro Mosquera]] e [[Fayçal Fajr]], il Deportivo partì bene e il 28 novembre 2015, vincendo per 2-0 contro il {{Calcio Las Palmas|NB}}, si portò al quinto posto. La seconda parte di stagione fu, tuttavia, disastrosa: oltre alla bruciante eliminazione in [[Copa del Rey 2015-2016|Coppa del Re]] contro il [[CD Mirandés|Mirandés]] (vittorioso per 3-0 al Riazor il 12 gennaio 2016) arrivarono solo 2 vittorie in 22 partite nel 2016. La salvezza arrivò solo alla penultima giornata, ma non bastò a salvare la panchina di Víctor Fernández, che fu sollevato dall'incarico il 29 maggio 2016<ref>http://www.sport-english.com/en/news/deportivo-sack-manager-victor-sanchez-after-two-league-wins-2016-5168774</ref>.
 
Al suo posto subentrò [[Gaizka Garitano]], che il 10 giugno 2016 firmò un contratto di un anno<ref>http://www.sandiegouniontribune.com/hoy-san-diego/sdhoy-garitano-joins-deportivo-as-new-coach-with-1-year-2016jun10-story.html</ref>. Il 26 febbraio 2017, dopo quattro sconfitte consecutive<ref>http://www.eurosport.com/football/liga/2016-2017/struggling-deportivo-sack-coach-garitano-after-four-straight-defeats_sto6074005/story.shtml</ref>, Garitano fu esonerato e sostituito da [[Pepe Mel]].