Monastero di Benediktbeuern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piecon (discussione | contributi)
Riordino categorie
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 1:
 
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Monastero di Benedicktbeuern<br /><small>Kloster Benediktbeuern</small>
|Immagine = Kloster Benediktbeuern-1.jpg
|Didascalia = Il monastero di Benediktbeuern
|Larghezza =
|Città = [[File:{{simbolo|Wappen Benediktbeuern.svg|20px]]}}[[Benediktbeuern]]
|Regione = [[File:{{simbolo|Coat of arms of Bavaria.svg|20px]]}}[[Baviera]]
|SiglaStato = DEU
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
Riga 27 ⟶ 26:
[[File:Kloster Benediktbeuern Klosterkirche Stankt Benedikt innen 2.jpg|thumb|left|Interno della Chiesa monastica.]]
[[File:J.J.Zeiller Benediktbeuern-Anastasiakapelle.jpg|thumb|Volta della Cappella di Sant'Anastasia.]]
Il [[monastero]] benedettino venne fondato da [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|San Bonifacio]] nel 739<ref>''Germania'', Guida TCI, 1996, pag. 32</ref> e divenne famoso nel [[Medioevo]] come ''[[Scriptorium]]'', tanto che nel 1230 vi fu realizzato il ''Codex Buranus'', l'importante [[codice miniato]] contenente il celebre [[manoscritto]] dei ''[[Carmina Burana]]'', un insieme di canti poetici medievali in [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua latina|latino]] e [[lingua francese|francese]].
 
Nel 1273 vi ebbe luogo la prima processione del [[Corpus Domini]] (''Fronleichnamsprozession'') in Baviera.