Monastero Baima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un asse"
Riga 96:
Grazie al MoU, venne completato nel 2008 un santuario buddhista chiamato ''[[Yìndù shēnggé Fó diàn]]'' ({{cinese|印度风格佛殿}}), le cui caratteristiche architettoniche richiamano lo stupa di [[Sanchi]], compresa la sua porta orientale. Un'icona buddhista venne trasportata dall'India e fu divinizzata nel nuovo tempio, conformemente alla tradizione buddhista indiana. Il santuario è una struttura circolare a due piani, le cui pareti sono abbellite da murali ritraenti scene del [[Jataka]] e la vita del Buddha. Il tempio fu eretto in stretta cooperazione cogli esperti indiani scelti appositamente per il progetto, fra cui gli architetti Akshaya Jain e Kshitij Jain.
 
La statua realizzata sul modello di quallaquella di Sarnath risalente al secolo V è stata deificata nella sala congressalecongressuale centrale del tempio. Il presidente dell'India [[Pratibha Patil]] inaugurò il tempio il 27 maggio 2010.<ref name="Times">{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/world/china/India-to-gift-Sanchi-Stupa-replica-and-Sarnath-Buddha-to-China/articleshow/5854454.cms|titolo=India to gift Sanchi Stupa replica and Sarnath Buddha to China|accesso=27 aprile 2010|editore=Times of India|data=25 aprile 2010}}</ref> Il nuovo tempio prende le caratterisctichecaratteristiche dei più venerati santuari buddhisti indiani di Sanchi e Saranath.<ref name="Times" />
 
==Architettura==