Giuliano Calore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
[[File:Gildo Fattori.JPG|thumb|right|[[Gildo Fattori]] e i suoi Strangers. Giuliano Calore è il terzo da destra.]]
===Ciclismo===
Campione e, si può dire, inventore del famosissimo ciclismo estremo, dal [[1981]] al [[2011]] ha stabilito [[131ª Divisione corazzata "Centauro"|13]] record, entrati ufficialmente nel famoso libro dei [[Guinness dei Primati]]. La specialità di Giuliano Calore è sempre stata quella di andare in bicicletta senza mani, affrontando le salite e le discese più impegnative delle [[Alpi]] con una normale [[Bicicletta da corsa|bici da corsa]], quindi senza uso di ruota fissa, [[freno]] a contropedale o altri accorgimenti. Per frenare, CalóreCalore utilizza due sistemi: i movimenti del corpo e le oscillazioni della [[Bicicletta|bici]], al fine di ridurre la velocità, e la pressione della [[scarpa]] direttamente sul copertone posteriore. Dopo i primi anni, per mettere a tacere chi non credeva alle sue imprese, deciseto che non potesse frenare o utilizzare le manidecise di togliere dalla sua bicicletta il [[manubrio]], in modo che non ci fossero dubbi sul fatto che non potesse frenare o utilizzare le mani.
 
Molti dei suoi [[primati]]record sono stati raggiunti salendo e discendendo i 48 [[Curva di ritorno|tornanti]] del [[Passo dello Stelvio]].
 
Nel [[2015]] Calore ha realizzato il suo ultimo record: è sceso dal passo dello [[Stelvio]] con la sua "solita" bici senza manubrio e senza freni, questa volta di [[notte]] e (dato non indifferente) a 77 anni d'età. Le riprese dei preparativi e del primatorecord sono raccontate nel documentario sulla sua [[vita]] [http://www.stuffilm.com/48tornanti "48 Tornanti di Notte"]
 
===Scrittore===
Nel [[1995]] ha scritto il libro ''"[[Un'anima, due ruote, l'impossibile.]]"''. Nel [[2012]] ha scritto il libro ''"Su e giù dal cielo senza freni"''.
 
===Musicista===