Brachylophus vitiensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
==Etimologia==
Il nome [[genere (tassonomia)|generico]], ''Brachylophus'', deriva dai termini [[lingua greca antica|greci]] ''brachys'' (βραχύς), che significa "corto", e ''lophos'' (λόφος), che significa "cresta", con riferimento alle corte creste [[aculeo|aculeate]] lungo il dorso; il nome [[specie|specifico]], ''vitiensis'', è un [[aggettivo]] [[lingua latina|latino]] di recente conio che significa "delle Figi" (''Viti'' in latino moderno).
 
== Scoperta ==
Questa iguana è nota per essere stata scoperta grazie a un film. Lo zoologo <nowiki>[[John Gibbons]]</nowiki>
 
==Descrizione==
Riga 62 ⟶ 65:
 
==Conservazione==
La specie è a fortissimo rischio di estinzione a causa di gatti, capre e altre entità alloctone, oltre alla sparizione delle foreste natie sostituite da piantagioni di canna da zucchero.
{{...||animali}}
 
==Note==