David di Donatello (premio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 462:
|-
|}
== Avvenimenti da ricordare ==
*[[Carlo Verdone]], [[Massimo Troisi]], [[Roberto Benigni]], [[Nanni Moretti]], [[Kim Rossi Stuart]] e [[Sergio Castellitto]] sono gli unici ad essere stati candidati sia al [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]] sia al [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura]] nella stessa edizione.
*[[Massimo Troisi]] e [[Luigi Lo Cascio]] riuscirono a vincere un [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]] nella loro prima interpretazione cinematografica della loro carriera (rispettivamente per ''[[Ricomincio da tre]]'' e ''[[I cento passi]]'').
*[[Roberto Benigni]] e [[Nanni Moretti]] sono gli unici ''attori-registi'' ad aver vinto l'accoppiata ''Miglior film-Miglior regia'' ai David di Donatello per film diretti e interpretati da loro stessi (rispettivamente per ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]'' e per ''[[Il caimano]]'').
*[[Florinda Bolkan]], [[Angela Molina]], [[Elena Safonova]], [[Bruno Ganz]], [[Penélope Cruz]], [[Michel Piccoli]] e [[Zhao Tao]] sono gli unici attori non italiani ad avere vinto il David di Donatello per il miglior attore/attrice protagonista. Infatti gli ultimi due citati sono stati premiati nella stessa edizione, quella del [[David di Donatello 2012|2012]].
*[[Francesco Nuti]] è l'unico attore ad aver vinto due David di Donatello come miglior attore protagonista per aver interpretato lo stesso personaggio a distanza di anni, 3 anni tra ''[[Io, Chiara e lo Scuro]]'' (1982) e ''[[Casablanca, Casablanca]]'' (1985).
*Solo 2 film d'animazione hanno ricevuto la candidatura al [[David di Donatello per il miglior film straniero]]: ''[[WALL•E|WALL-E]]'' nel 2009 e ''[[Inside Out (film 2015)|Inside Out]]'' nel 2016 (entrambi film [[Pixar Animation Studios|Pixar]] premiati con l'[[Oscar al miglior film d'animazione]] nei rispettivi anni).
*Il regista [[Paolo Genovese]] ha vinto i suoi primi due David di Donatello nel 2016 per ''[[Perfetti sconosciuti]]'' dopo ben 5 candidature a vuoto sia come regista sia come sceneggiatore per altri suoi lavori.
* [[Stefano Accorsi]] dovette attendere ben diciotto anni tra la sua prima statuetta vinta nel [[1999]] per il film ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'' e la seconda vinta nel [[2017]] per il film ''[[Veloce come il vento]]''.
*Nel 1994 è capitato che nell'allora terzina del [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]] ci fu un ex aequo e tutti e tre i candidati risultarono vincitori. Fatti simili accaddero anche in altre edizioni nelle quali i vincitori furono due su tre. Con l'avvento della cinquina gli ex aequo diminuirono.
*Nel 1995 è capitato che il film ''[[La scuola (film 1995)|La scuola]]'' di [[Daniele Luchetti]], pur essendo stato il film con il minor numero di candidature (1, per il miglior film) di quell'edizione, vinse lo stesso il premio per la migliore pellicola. Un fatto simile è accaduto l'anno seguente con ''[[Ferie d'agosto]]'' di [[Paolo Virzì]], infatti il film vinse solo il premio per il miglior film dopo aver ricevuto le 5 candidature principali (film, regia, sceneggiatura, attrice e attore protagonista).
*Nel 1998, [[Roberto Benigni]] vinse cinque premi su cinque (film, regia, sceneggiatura, attore protagonista e David scuola) nella stessa edizione per il film ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]'', mantenendo tuttora un record.
*Nel 2000 per il film ''[[Pane e tulipani]]'' di [[Silvio Soldini]] ci furono 4 vittorie ai David di Donatello su 4 candidature da parte di tutti e 4 gli attori (in ordine [[Bruno Ganz]], [[Licia Maglietta]], [[Giuseppe Battiston]] e [[Marina Massironi]]).
*Nel 2003, [[Massimo Girotti]] è l'unico attore a vincere il David di Donatello postumo come miglior attore protagonista per il film ''[[La finestra di fronte]]'' di [[Ferzan Özpetek]].
*Nel 2003, nella cinquina del premio per il [[David di Donatello per il miglior produttore|miglior produttore]], [[Domenico Procacci]] occupò ben tre posti su cinque, con ''[[L'imbalsamatore]]'' di [[Matteo Garrone]], ''[[Ricordati di me]]'' di [[Gabriele Muccino]] e ''[[Respiro (film)|Respiro]]'' di [[Emanuele Crialese]], vincendo il premio per quest'ultimo.
*Nel 2008, ''[[La ragazza del lago]]'' di [[Andrea Molaioli]] riceve ben 10 David di Donatello, mantenendo tuttora un record, ma non è il film che ha ricevuto più candidature nella storia del premio.
*Nel 2008 [[Andrea Molaioli]] è l'unico regista esordiente ad aver vinto nella stessa edizione sia il premio come [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]] sia quello come [[David di Donatello per il miglior regista|miglior regista]] per ''[[La ragazza del lago]]'', per il quale si aggiudicò anche la statuetta per il [[David di Donatello per il miglior film|miglior film]]. Oggi, però, è vietato candidare un regista esordiente sia per il premio come [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]] sia per il [[David di Donatello per il miglior regista|miglior regista]] nella stessa edizione per lo stesso film.
*Nel 2009, [[Gianni Di Gregorio]] ha vinto, nella stessa edizione, i premi come [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]] e [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] per film diversi, rispettivamente per ''[[Pranzo di ferragosto]]'' e ''[[Gomorra (film)|Gomorra]]''.
*Nel 2011 è capitato che ci furono otto candidati su cinque al premio per il [[David di Donatello per il miglior regista|miglior regista]] anche se il vincitore fu uno.
*Nel 2013, [[Valerio Mastandrea]] è diventato il primo attore a vincere il premio come protagonista e non protagonista per film diversi nella stessa edizione, rispettivamente per ''[[Gli equilibristi]]'' e ''[[Viva la libertà]]''. Anche negli anni successivi ha ricevuto più di una candidatura all'anno, anche per film diversi e categorie diverse.
*Nel 2013, [[Marco Onorato]] è l'unico direttore della fotografia a vincere il David di Donatello postumo come miglior direttore della fotografia per il film ''[[Reality (film)|Reality]]'' di [[Matteo Garrone]].
*Nel 2015, [[Margherita Buy]] vince il suo settimo David di Donatello (cinque premi come attrice protagonista e due come non protagonista) superando [[Sophia Loren]] che ne aveva vinti sei (tutti come attrice protagonista).
*Nel 2016, dopo ''[[Pane e tulipani]]'', per il film ''[[Lo chiamavano Jeeg Robot]]'' di [[Gabriele Mainetti]] ci furono 4 vittorie su 4 candidature da parte di tutti e 4 gli attori (in ordine [[Claudio Santamaria]], [[Ilenia Pastorelli]], [[Luca Marinelli]] e [[Antonia Truppo]]).
*Nel 2016 ci furono ben sette candidate su cinque al premio per la [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] anche se la vincitrice fu una.
*Nel 2017, per la prima volta, accadde che, nella cinquina per la [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]], [[Anna Fontana]] e [[Marianna Fontana]] furono considerate una persona unica poiché nel film ''[[Indivisibili (film)|Indivisibili]]'' interpretavano due [[gemelli siamesi|gemelle siamesi]], quindi lo spettatore non poteva vedere una ragazza senza vedere l'altra. Le due ragazze arrivarono al 2º posto su 5.
*Nel 2017 è capitato che ci fu, nella cinquina per il [[David di Donatello per il miglior documentario di lungometraggio|miglior documentario di lungometraggio]], una pellicola che parla dei 60 anni del [[Premio David di Donatello]], ''[[60 - Ieri oggi domani]]'', ma non vinse la statuetta arrivando al 4º posto su 5.
== Note ==
| |||